Dharmaraksha

1) (239-316) Monaco di Dun-huang, una città situata in un’oasi dell’Asia centrale, famosa come centro del Buddismo, che viaggiò in Cina all’epoca della dinastia occidentale Chin. Tradusse varie scritture buddiste in cinese. Si deve a lui la più antica traduzione in cinese esistente del Sutra del Loto, intitolata Sutra del Loto della Legge corretta. 2) … Continua a leggere Dharmaraksha

dharani

(sans.) Una frase che si diceva proteggesse o recasse beneficio a chi la recitava. “Dharani” nelle scritture buddiste cinesi è tradotto come “ciò che preserva (o conserva) tutto” o “ciò che contiene tutto”. Alcune dharani non hanno un significato comprensibile. Si crede che chi abbraccia e recita una dharani sia in grado di ricordare concretamente … Continua a leggere dharani

Dazaifu, ufficio governativo di

Denominato anche semplicemente Dazaifu. Sede locale del governo nel Kyushu, la più meridionale delle grandi isole del Giappone, istituita per gestire i contatti con il continente e anche a scopi difensivi.

Dea del Sole

Divinità centrale della mitologia giapponese. Secondo i più antichi testi storici esistenti sul Giappone, è la progenitrice della dinastia imperiale. La Dea del Sole fu in seguito adottata come divinità protettrice nel Buddismo. In molti dei suoi scritti, Nichiren Daishonin considera la Dea del Sole come personificazione delle funzioni che proteggono la prosperità di coloro … Continua a leggere Dea del Sole

Danna

(953-1007) Conosciuto anche come Kakuun. Fondatore della scuola Danna, ramo della scuola Tendai in Giappone. Era uno dei principali discepoli di Ryogen, diciottesimo capo dei preti dell’Enryaku-ji, il tempio principale della scuola Tendai. Il suo nome origina dal fatto che viveva nel tempio Danna sul monte Hiei.

Dandaka, monte

Montagna che si diceva si trovasse nei pressi di Gandhara, in India. Si riteneva fosse stata la dimora di Shakyamuni quando praticava le austerità subito dopo aver abbandonato la vita secolare. Il Sutra sulla Raccolta delle storie di nascita riguardanti la pratica delle sei paramita narra che in quel luogo si fosse ritirato a praticare … Continua a leggere Dandaka, monte

dèi celesti e divinità benevolenti

Detti anche dèi buddisti, dèi protettori, dèi tutelari, divinità guardiane e così via. Dèi che proteggono il corretto insegnamento buddista e i suoi devoti. Queste divinità hanno anche la funzione di proteggere le persone e la loro terra, recando fortuna a entrambe. “Dèi celesti e divinità benevolenti” è un termine generico per indicare Brahma, Shakra, … Continua a leggere dèi celesti e divinità benevolenti

Daishonin

(giap.) Lett.: “grande santo”. Titolo onorifico attribuito a Nichiren in quanto Budda apparso nell’Ultimo giorno della Legge per salvare tutta l’umanità.

Dammira

(d.s.) Detto anche Mirakutsu. Un re del Kashmir, nell’India settentrionale. Si oppose al Buddismo e distrusse i templi e gli stupa buddisti che sorgevano nel suo regno. Fece anche mettere a morte numerosi monaci, tra cui Aryasimha, l’ultimo dei ventiquattro successori di Shakyamuni. I nomi Dammira e Mirakutsu sono la pronuncia giapponese dei caratteri dei … Continua a leggere Dammira

Daishin-bo

(m. 1279) Prete vissuto nell’area del monte Fuji in Giappone all’epoca di Nichiren Daishonin, del quale fu discepolo. Gyochi, il vice capo dei preti del tempio Ryusen, lo convinse ad abiurare la sua fede e a unirsi a lui nel perseguitare Nikko Shonin e altri credenti, tra cui venti contadini imprigionati ad Atsuhara, il ventunesimo … Continua a leggere Daishin-bo

Daishin, Acharya

(d.s.) Discepolo di Nichiren Daishonin. Nativo della provincia di Shimosa, faceva probabilmente parte della famiglia Soya. Istruì e sostenne i fedeli nell’area di Kamakura durante l’esilio del Daishonin sull’isola di Sado.

Dainichi

(d.s.) Detto anche Nonin. Prete giapponese del dodicesimo secolo che fu tra i primi a diffondere gli insegnamenti Zen nel suo paese. Sebbene la scuola Rinzai, fondata da Eisai (1141-1215), fosse la prima scuola Zen a essere riconosciuta ufficialmente, Nonin l’aveva preceduta nel diffondere gli insegnamenti Zen. Criticato per non aver ricevuto la trasmissione delle … Continua a leggere Dainichi

coscienza alaya

Detta anche coscienza magazzino o deposito. Corrisponde al livello di coscienza dove i risultati delle proprie azioni (karma), buoni o cattivi, si accumulano come potenziali karmici o “semi”, i quali in seguito producono risultati di gioia o sofferenza. Secondo la scuola della Coscienza come unica realtà, che postula l’esistenza di otto livelli di coscienza, la … Continua a leggere coscienza alaya

Cronache dello storico

Opera storica redatta da Ssu-ma Ch’ien vissuto sotto la dinastia Han, il primo grande storico cinese. Questa opera, che consiste di centotrenta volumi, fu completata intorno al 91 a.C. e copre un periodo che va dall’imperatore Huang Ti (Imperatore Giallo) fino all’imperatore Wu della dinastia Han. Assai apprezzata dagli storici cinesi delle epoche successive come … Continua a leggere Cronache dello storico

Corretto ed equo, periodo

Detto anche periodo Universale ed equo. Il periodo dei sutra mahayana introduttivi, terzo dei cinque periodi. In questo periodo Shakyamuni confutò l’attaccamento dei propri discepoli alle dottrine hinayana, guidandoli verso il Mahayana provvisorio tramite insegnamenti quali i sutra di Amida, di Mahavairochana e di Vimalakirti. Il periodo Corretto ed equo è anche noto con il … Continua a leggere Corretto ed equo, periodo

daimoku

(giap.) 1) Il titolo di un sutra, in particolare il titolo del Sutra del Loto della Legge meravigliosa (giap. Myoho-renge-kyo). 2) Negli insegnamenti di Nichiren, l’invocazione di Nam-myoho-renge-kyo.

Cronache delle regioni occidentali

Resoconto di Hsüan-tsang sui suoi viaggi attraverso l’Asia centrale e l’India tra il 629 e il 645, alla ricerca di scritture buddiste. Questo testo descrive la cultura, le leggende, la storia, il Buddismo e la politica di centotrentotto stati.