Divinità buddista cui si attribuisce il potere di purificare i desideri e liberare le persone dalle illusioni e dalle sofferenze da essi causate. Ardente di Desideri fa parte di un gruppo di divinità, i re di saggezza, ritenuti in grado di distruggere tutti gli ostacoli.
Categoria: Glossario della RSND
Aprire il vicino e rivelare il lontano
Confutare l’insegnamento provvisorio secondo il quale Shakyamuni conseguì la Buddità per la prima volta in India, e rivelare che egli ottenne l’illuminazione in un tempo lontano tanti kalpa quanti i granelli di polvere di innumerevoli sistemi maggiori di mondi. Questa rivelazione è contenuta solo nell’insegnamento originale del Sutra del Loto. Ci sono due tipi di … Continua a leggere Aprire il vicino e rivelare il lontano
Annen
(n. 841) Prete della scuola Tendai che contribuì a definire la dottrina e la pratica dell’esoterismo Tendai.
Aniruddha
Cugino di Shakyamuni e uno dei dieci discepoli a lui più vicini. Era figlio del re Amritodana o del re Dronodana, entrambi fratelli minori del re Shuddhodana, padre di Shakyamuni. Era noto per il suo “occhio divino”.
Angulimala
Noto assassino che divenne un seguace di Shakyamuni. Dopo aver ucciso 999 persone, egli era sul punto di uccidere la propria madre e lo stesso Shakyamuni, ma, grazie all’insegnamento ricevuto dal Budda, si pentì.
Annotazioni su “Il significato profondo del Sutra del Loto”
Commentario di Miao-lo su Il significato profondo del Sutra del Loto, una delle tre opere maggiori di T’ien-t’ai.
Annotazioni su “Grande concentrazione e visione profonda”
Commentario di Miao-lo su Grande concentrazione e visione profonda, una delle tre opere maggiori di T’ien-t’ai.
Anavatapta
(sans.) Secondo la tradizione, era un drago che viveva nel lago Anavatapta (lago della Frescura), a nord delle Montagne Nevose.
Ananda
Uno dei dieci discepoli più vicini a Shakyamuni. Era cugino di Shakyamuni e fratello minore di Devadatta. Per molti anni accompagnò Shakyamuni, con il compito di assistere il maestro. Ebbe così occasione di ascoltare più insegnamenti di chiunque altro, cosa per la quale era rinomato. Si dice inoltre che fosse dotato di una memoria prodigiosa, … Continua a leggere Ananda
An Lu-shan
(705-757) Ufficiale dell’esercito vissuto in Cina durante la dinastia T’ang. Ottenne il dominio di una vasta area della frontiera nordorientale e acquisì potere presso la corte grazie alla protezione dell’imperatore Hsüan-tsung. Nel 755 capeggiò una rivolta e assunse il controllo della capitale.
Amrita
(sans.) Leggendario liquido simile all’ambrosia. Nell’antica tradizione indiana era la dolce bevanda degli dèi. In Cina si riteneva piovesse dal cielo quando il mondo era in pace. La parola significa immortalità e viene spesso tradotta con “dolce rugiada”.
An’ne
(794-868) Quarto capo dei preti del tempio Enryaku, il tempio principale della scuola Tendai in Giappone.
Ampio Sutra della Saggezza
Altro nome per indicare il Sutra della Grande perfezione della saggezza, tradotto in cinese da Kumarajiva. Il titolo “Ampio Sutra della Saggezza” è utilizzato per distinguerlo da un testo più breve chiamato anch’esso Sutra della Grande perfezione della saggezza. Quest’ultimo, tradotto sempre da Kumarajiva, è conosciuto come Breve Sutra della Saggezza.
Ajitavati
Vedi Hiranyavati.
Ajatashatru
Re del Magadha in India. Istigato da Devadatta, uccise il proprio padre, il re Bimbisara, seguace di Shakyamuni. Salì al trono e divenne il più potente sovrano del suo tempo. Colpito da una terribile malattia e spinto dal rimorso per le sue azioni, si convertì al Buddismo, offrendo il suo sostegno al Primo concilio buddista … Continua a leggere Ajatashatru
Amministratore incaricato
Hojo Yoshitoki (1163-1224), secondo reggente del governo di Kamakura.
Amida
(sans. Amitayus o Amitabha, “Vita Infinita” o “Luce Infinita”) Budda della Pura terra di Perfetta Beatitudine, situata a occidente. Secondo il Sutra del Budda Vita Infinita, un bodhisattva chiamato Tesoro del Dharma pronunciò quarantotto voti, nei quali si impegnava a creare una sua terra del Budda una volta ottenuta l’illuminazione. Dopo molti kalpa di pratiche … Continua a leggere Amida
Amministratore del clero
Carica ufficiale nell’ambito del clero buddista. L’amministratore del clero ricopriva la massima carica e supervisionava l’operato degli altri preti e monache. In seguito, il sistema col quale si assegnavano i vari gradi della gerarchia del clero divenne solo una formalità, e tale titolo, come molti altri, finì per essere soltanto onorifico senza designare alcuna specifica … Continua a leggere Amministratore del clero
Akitsushima
Antico nome del Giappone. Akitsu è un termine arcaico che significa libellula e shima significa isola. Secondo Cronache del Giappone, l’imperatore Jimmu, leggendario primo imperatore del Giappone, scalò una montagna e, contemplando il suo regno, dichiarò che assomigliava a libellule legate per la coda. L’opera afferma che da allora il Giappone fu chiamato Akitsushima.
Acharya
(sans.) Titolo onorifico dal significato di “maestro”, conferito a monaci di esemplare virtù che divenivano riferimento e guida per gli altri confratelli.