“Cento mondi” significa il mutuo possesso dei Dieci mondi, cioè il principio secondo cui ognuno dei Dieci mondi possiede al suo interno tutti i Dieci mondi. Ognuno di questi cento mondi, a sua volta, racchiude i dieci fattori che in tal modo formano i “mille fattori”. In contrapposizione con i “tremila regni in un singolo … Continua a leggere Cento mondi e mille fattori
Categoria: Glossario della RSND
Causa originale
Detta anche vera causa. Vedi effetto originale.
Caratteristiche dei dharma, scuola delle
Termine con cui si designa la scuola cinese Fa-hsiang e la scuola giapponese Hosso (hosso è la pronuncia giapponese di fa-hsiang). Una scuola che si propone di chiarire la realtà ultima attraverso l’analisi e la classificazione degli aspetti e caratteristiche delle cose e dei fenomeni. Questa dottrina deriva dagli insegnamenti della scuola della Coscienza come … Continua a leggere Caratteristiche dei dharma, scuola delle
Calmo e Brillante, monte
Altro nome del monte Sumeru. Il nome sanscrito Sumeru fu tradotto in cinese come “calmo e brillante” o “meraviglioso splendore”.
Buoni Tesori
Bodhisattva descritto nel Sutra della Ghirlanda di fiori, che visita in totale cinquantatré maestri per ricercare la verità.
Buon amico
(giap. zenchishiki) Persona che guida gli altri al corretto insegnamento. Il Buddismo insegna che, nel perseguire il cammino verso l’illuminazione, bisognerebbe accompagnarsi a un buon amico. Nel capitolo “Devadatta” del Sutra del Loto, Shakyamuni descrive Devadatta, che attentò alla sua vita, come un buon amico perché in un’esistenza precedente gli aveva insegnato il Sutra del … Continua a leggere Buon amico
Bun’ei, era
In Giappone, periodo che va dal 1264 al 1275. Nel 1275, il nome dell’era cambiò in Kenji. Per tale motivo, tra le lettere redatte dal Daishonin nel 1275, alcune riportano la data del dodicesimo anno di Bun’ei, mentre altre quella del primo anno di Kenji.
Buddità
Condizione, definita anche con la parola illuminazione, caratterizzata da una saggezza senza limiti e da una infinita compassione. È uno stato di perfetta libertà nel quale si è risvegliati all’eterna e suprema verità, all’intima realtà di tutte le cose. La Buddità è lo scopo della pratica buddista e il più elevato dei Dieci mondi.
Budda provvisorio
1) Detto anche Budda transitorio. Un Budda che non rivela la propria identità originale, ma assume un ruolo, o forma, transitorio, per l’altrui salvezza. Questa definizione è utilizzata in contrapposizione con vero Budda che ha invece rivelato la propria vera identità. 2) Un Budda descritto negli insegnamenti provvisori, come Amida o Mahavairochana.
Budda originale
Detto anche vero Budda. Il Budda che ha rivelato la sua vera identità.
Budda emanazioni
Vedi emanazioni del Budda.
Brahma
Divinità che, secondo la tradizione, viveva nel primo e più basso dei quattro cieli della meditazione nel mondo della forma, al di sopra del monte Sumeru, e governava il mondo di saha. Nella mitologia indiana era considerato la personificazione del principio universale fondamentale. Fu incorporato nel Buddismo come una delle due maggiori divinità tutelari, insieme … Continua a leggere Brahma
Bodhisattva numerosi come i granelli di polvere di mille mondi
Espressione comunemente usata per indicare l’innumerevole schiera di bodhisattva emersi dalla terra nel capitolo “Emergere dalla Terra” del Sutra del Loto. “Numerosi come i granelli di polvere di mille mondi” deriva da un’espressione contenuta nel capitolo “Poteri sovrannaturali”.
Buddhamitra
(d.s.) Il nono dei ventiquattro successori di Shakyamuni. Il re del paese in cui viveva era un fervente seguace del Brahmanesimo e tentò ripetutamente di liberare il regno da qualunque influenza buddista. Si narra che Buddhamitra, determinato a far cambiare idea al sovrano, camminò avanti e indietro di fronte al palazzo reale per dodici anni, … Continua a leggere Buddhamitra
Budda di beneficenza
Detto anche corpo di beneficenza. Uno dei quattro corpi di un Budda che corrisponde al concetto dei tre corpi di un Budda. Essi sono: 1) il corpo di natura propria che corrisponde al corpo del Dharma; 2) il corpo di gioia personale, che corrisponde al corpo di ricompensa; 3) il corpo di beneficenza che corrisponde … Continua a leggere Budda di beneficenza
Bodhisattva dell’insegnamento transitorio
Bodhisattva discepoli di un Budda provvisorio. Tra essi: Manjushri, Virtù Universale, Percettore dei Suoni del Mondo e Re della Medicina. Un Budda provvisorio è un Budda che, per condurre gli altri alla salvezza, assume un’identità transitoria che le persone possono riconoscere, non rivelando la sua vera identità. Negli insegnamenti anteriori al Sutra del Loto e … Continua a leggere Bodhisattva dell’insegnamento transitorio
Bodhisattva dell’insegnamento originale
Bodhisattva che ricevettero gli insegnamenti del Budda originale, ovvero il Budda la cui identità viene rivelata nell’insegnamento originale (ultimi quattordici capitoli) del Sutra del Loto. In esso Shakyamuni rivela di aver conseguito la Buddità in un passato remotissimo. I discepoli che egli istruì sin da quel tempo sono i bodhisattva dell’insegnamento originale. Sono anche conosciuti … Continua a leggere Bodhisattva dell’insegnamento originale
Bodhiruchi
(m. 527) Fondatore della scuola del Trattato sul Sutra dei Dieci stadi. Nativo dell’India settentrionale, nel 508 si recò a Lo-yang in Cina, dove tradusse trentanove testi buddisti in cinese, fra cui il Trattato sul Sutra dei Dieci stadi, il Trattato sul Sutra del Loto, il Sutra della Saggezza di diamante e il Sutra Lankavatara. … Continua a leggere Bodhiruchi
Bodhidharma
Fondatore del Buddismo Zen in Cina. Le informazioni sulla sua biografia sono scarse e contraddittorie. Si dice che sia vissuto fino all’età di centocinquant’anni e la sua morte viene datata nel 528 da alcune fonti e nel 536 da altre.
Bimbisara, re
Re dello stato del Magadha in India. Era padre di Ajatashatru e devoto seguace di Shakyamuni.