(561-515 a.C. ca.) Figlio di Shou-meng, re di Wu, in Cina. Secondo la tradizione, mentre attraversava lo stato di Hsü, egli incontrò il signore del luogo che, nel vedere la sua preziosa spada, la volle per sé pur non osando dirlo. Chi-cha intuì il desiderio del signore e decise di fargliene dono al suo rientro. … Continua a leggere Chi-cha
Categoria: Glossario della RSND
chiave preziosa della volta segreta, La
Opera scritta da Kobo, una versione condensata del suo Trattato sui dieci stadi della mente, che espone le dottrine essenziali della scuola esoterica della Vera parola. In quest’opera Kobo ricapitola i dieci stadi della mente e afferma la superiorità degli insegnamenti esoterici su quelli essoterici.
Chandrakirti
(sans.) Conosciuto anche come Chandrayashas. Ministro del re Ajatashatru, sovrano del Magadha, in India. Quando il re si ammalò di piaghe virulente su tutto il corpo, i suoi sei ministri lo esortarono a rivolgersi all’uno o all’altro dei sei maestri non buddisti per essere curato. Uno dei ministri era Chandrakirti, che lo consigliò di chiedere … Continua a leggere Chandrakirti
chandala
(sans.) Casta degli intoccabili, l’ultima e la più umile delle quattro classi sociali dell’antica India. Gli appartenenti a questa casta si occupavano dei cadaveri, di macellare animali e in genere di attività che avevano a che fare con la morte o l’uccisione di esseri viventi. Nichiren dichiara di appartenere alla casta chandala, essendo nato in … Continua a leggere chandala
Ch’ung-hua
Nome originale dell’imperatore Shun, il quinto dei leggendari sovrani saggi della Cina, chiamati i Cinque imperatori.
Chang-an
(561-632) Discepolo e successore di T’ien-t’ai. Si dedicò alla raccolta e alla trascrizione dei più importanti scritti di T’ien-t’ai: Parole e frasi del Sutra del Loto, Il significato profondo del Sutra del Loto e Grande concentrazione e visione profonda. Scrisse anche Il significato profondo del Sutra del Nirvana, Annotazioni sul Sutra del Nirvana e altre … Continua a leggere Chang-an
Chao Kao
(m. 207 a.C.) Ministro del primo imperatore della dinastia Ch’in in Cina. Alla morte per malattia dell’imperatore, l’ufficiale eunuco Chao Kao promulgò un editto con cui pose sul trono il figlio minore del defunto sovrano. Fu artefice della morte del figlio maggiore di questi, di molti generali e ministri e infine anche del secondo imperatore, … Continua a leggere Chao Kao
Chandaka
Servitore di Shakyamuni prima che questi rinunciasse alla vita secolare. Nella notte in cui Shakyamuni lasciò il palazzo per abbracciare la vita religiosa, era accompagnato da Chandaka che teneva per le briglie il cavallo del principe, Kanthaka. Dopo che Shakyamuni ebbe ottenuto l’illuminazione, Chandaka divenne suo discepolo, ma a causa della sua natura arrogante era … Continua a leggere Chandaka
Chang Liang
(m. 168 a.C.) Statista e stratega che aiutò Liu Pang, che divenne l’imperatore Kao-tzu, a porre fine alla dinastia Ch’in e fondare la prima dinastia Han in Cina.
Chang Chieh
(d.s.) Studioso della tarda dinastia Han in Cina. Secondo Storia della tarda dinastia Han, Chang Chieh era abile nelle arti occulte e nel Taoismo. Si dice che, per nascondersi, fece apparire una spessa nebbia che si estese per oltre cinque ri cinesi (circa 2 km.).
Cerimonia nell’aria
La seconda delle tre assemblee descritte nel Sutra del Loto, durante la quale tutti i presenti sono sollevati nell’aria al di sopra del mondo di saha. La Cerimonia nell’aria è descritta nella seconda metà del capitolo “Torre preziosa” (undicesimo) del Sutra del Loto e prosegue fino al capitolo “Affidamento” (ventiduesimo). Il cuore della cerimonia è … Continua a leggere Cerimonia nell’aria
ch’i-lin
(cin.) Animale immaginario che compare nelle leggende cinesi, simile a un cavallo focoso; si riteneva che apparisse per annunciare l’avvento di un santo.
Ch’en-chen
(d.s.) Uno dei fratelli maggiori di T’ien-t’ai. Un indovino predisse a Ch’en-chen che sarebbe morto entro un mese, ma, praticando gli insegnamenti di T’ien-t’ai sulla concentrazione e sulla visione profonda, egli riuscì a vivere altri quindici anni.
Ch’in-tsung
(1100-1161) Nono e ultimo imperatore della dinastia Sung settentrionale, in Cina. Salì al trono nel 1125 quando il padre, Hui-tsung (r. 1100-1125), abdicò dietro la minaccia di invasione da parte degli Jurchen della dinastia Chin del nord. Nel 1126 gli Jurchen attaccarono prendendo la capitale Sung di K’ai-feng. Ch’in-tsung fu catturato ed esiliato al nord, … Continua a leggere Ch’in-tsung
Cerimonia dell’apertura degli occhi
Cerimonia per consacrare statue o immagini del Budda, basata sulla convinzione che essa conferisse a tali oggetti proprietà spirituali.
Ch’eng-kuan
(738-839) Conosciuto anche come il Maestro del Paese Ch’ing-liang. Quarto patriarca della scuola cinese della Ghirlanda di fiori in Cina.
Cerimonia di consacrazione
Cerimonia in uso nel Buddismo esoterico con la quale si conferiva a una persona una determinata carica. Si dice che derivasse dall’usanza, comune nell’antica India, di versare acqua sul capo di un re che saliva al trono. Nel Buddismo esoterico esistono tre tipi di cerimonia di consacrazione: 1) per stabilire una relazione tra l’individuo e … Continua a leggere Cerimonia di consacrazione
Catalogo del canone buddista dell’era Chen-yüan
Indice delle scritture buddiste cinesi compilato da Yüan-chao. Terminato nell’800, sedicesimo anno dell’era Chen-yüan, durante il regno dell’imperatore Te-tsung, il catalogo raccoglie 2.417 scritti.
Cattivo amico
(giap. akuchishiki) Detto anche cattivo compagno, cattivo maestro o cattiva influenza. Un cattivo amico illude le persone con falsi insegnamenti per ostacolarne la corretta pratica buddista e farli cadere nei cattivi sentieri. Il Sutra del Nirvana afferma che non si dovrebbero temere gli elefanti impazziti, ma i cattivi amici. Vedi anche buon amico.
Cattivi sentieri
Detti anche cattivi sentieri dell’esistenza. I mondi di sofferenza nei quali cadono coloro che commettono azioni malvagie; anche la sofferenza che essi devono sperimentare. “Sentiero” indica uno stato vitale o un regno dell’esistenza o specificamente qualcuno dei Dieci mondi. I mondi di inferno, degli spiriti affamati e degli animali sono chiamati i tre cattivi sentieri … Continua a leggere Cattivi sentieri