cinque depositi

Cinque categorie in cui sono divise le scritture buddiste. “Deposito” qui significa raccolta o selezione di insegnamenti. Secondo il Sutra delle Sei paramita essi sono: sutra (gli insegnamenti del Budda), vinaya (regole di disciplina monastica); abhidharma (trattati); prajna-paramita (insegnamenti sulla perfezione della saggezza) e dharani (formule mistiche). Lo stesso sutra indica in quest’ultima la categoria … Continua a leggere cinque depositi

cinque componenti

Dette anche cinque componenti della vita o cinque aggregati. Sono gli elementi costituenti: forma, percezione, concezione, volizione e coscienza. Questi elementi fondamentali si uniscono temporaneamente per formare un singolo essere vivente. Le cinque componenti costituiscono il primo dei tre regni dell’esistenza.

cinque cibi dal forte sapore

Detti anche cinque cibi piccanti. Cinque verdure dall’odore pungente: aglio, scalogno, porro, erba cipollina e una pianta simile all’erba peperina. L’elenco dei cinque cibi dal forte sapore differisce a seconda della fonte di riferimento. In un altro testo, essi sono l’aglio, lo scalogno, il porro, la cipolla e lo zenzero. Nell’ordine buddista questi erano proibiti … Continua a leggere cinque cibi dal forte sapore

cinque categorie di Budda

Cinque modi di indicare i Budda nel secondo capitolo del Sutra del Loto, “Espedienti”: tutti i Budda, i Budda del passato, i Budda del presente, i Budda del futuro e il Budda Shakyamuni. Secondo questo capitolo tutti questi Budda predicano nello stesso modo, cioè seguono uno schema simile per condurre le persone all’unico veicolo del … Continua a leggere cinque categorie di Budda

cinquantadue stadi della pratica del bodhisattva

Detti anche cinquantadue stadi della pratica. Livelli attraverso i quali i bodhisattva avanzano fino al conseguimento della Buddità. Essi sono costituiti da dieci stadi della fede, dieci stadi di sicurezza, dieci stadi di pratica, dieci stadi di devozione, dieci stadi di sviluppo, uno stadio di illuminazione quasi perfetta e un altro di illuminazione perfetta.

cinque caratteri di Myoho-renge-kyo

La Legge mistica o Myoho-renge-kyo. La Legge, o Myoho-renge-kyo, è così chiamata perché consiste di cinque caratteri cinesi: myo, ho, ren, ge e kyo.

cielo Tushita

Cielo della Soddisfazione. Il quarto dei sei cieli del mondo del desiderio. Si dice che i bodhisattva rinascano in questo cielo appena prima della rinascita nel mondo in cui conseguiranno la Buddità. Il cielo Tushita consiste di una corte interna e di una esterna. Quella interna è ritenuta la dimora del Bodhisattva Maitreya.

Cinque canoni

Scritti dei Cinque imperatori, i cinque leggendari imperatori saggi cinesi: Shao Hao, Chuan Hsü, Ti Kao, T’ang Yao e Yü Shun. I Cinque canoni sono menzionati nelle opere cinesi più antiche, ma non sono più esistenti.

cinque asceti

I primi convertiti da Shakyamuni. I loro nomi sono Ajnata Kaundinya, Ashvajit, Mahanama, Bhadrika e Vashpa, ma possono differire a seconda delle fonti. Il Sutra della Vita di predicazione del Budda cita Dashabala Kashyapa al posto di Vashpa. In seguito alla decisione di Shakyamuni di lasciare la vita secolare, suo padre, il re Shuddhodana, preoccupato … Continua a leggere cinque asceti

cielo dei trentatré dèi

Detto anche cielo Trayastrimsha. Il secondo dei sei cieli del mondo del desiderio. Si dice che questo cielo si trovi su un altopiano sulla sommità del monte Sumeru, dove vivono trentatré dèi, fra cui Shakra, che regna sugli altri.

cielo di Brahma

Il primo e il più basso dei quattro cieli della meditazione nel mondo della forma, al di sopra del monte Sumeru.

Chunda

Fabbro del villaggio di Pava che, dopo aver ascoltato la predicazione di Shakyamuni, profondamente commosso da essa offrì al Budda l’ultimo pasto prima della sua entrata nel nirvana.

Chi-tsang

(549-623) È noto anche come Chia-hsiang. Prete della scuola dei Tre trattati, della quale viene a volte citato come il primo patriarca.

Chu Tao-sheng

(m. 434) Noto anche come Tao-sheng. Uno dei discepoli anziani di Kumarajiva in Cina. Si unì a Kumarajiva nella sua opera di traduzione e divenne uno dei suoi principali discepoli. Basandosi sullo studio della versione cinese di Fa-hsien del Sutra del Nirvana, affermò che tutte le persone possiedono la natura di Budda e che persino … Continua a leggere Chu Tao-sheng