cinque periodi di cinquecento anni

Cinque periodi consecutivi che seguono alla morte di Shakyamuni, durante i quali si ritiene che il Buddismo si diffonda, prosperi e alla fine declini. Essi sono descritti nel Sutra della Grande raccolta in cui si predice il corso del Buddismo nei primi duemilacinquecento anni dopo la scomparsa del Budda. In sequenza cronologica i cinque periodi … Continua a leggere cinque periodi di cinquecento anni

cinque pratiche ascetiche

Cinque regole di condotta. Esse sono: 1) indossare vestiti fatti di stracci; 2) vivere di elemosine; 3) mangiare un solo pasto al giorno; 4) vivere all’aperto; 5) astenersi dal mangiare cibo dolce, acido, amaro, speziato o salato.

cinque poteri trascendenti

Detti anche cinque poteri sovrannaturali. I primi cinque dei sei poteri trascendenti. Essi sono: 1) il potere di essere ovunque si voglia; 2) il potere di vedere qualsiasi cosa ovunque essa sia; 3) il potere di udire un suono ovunque esso sia; 4) il potere di conoscere i pensieri di tutte le altre menti; 5) … Continua a leggere cinque poteri trascendenti

cinque peccati capitali

Le cinque offese più gravi nel Buddismo. Le spiegazioni variano secondo i sutra e i trattati di riferimento. Secondo la versione più comune sono: 1) uccidere il proprio padre; 2) uccidere la propria madre; 3) uccidere un arhat; 4) ferire un Budda; 5) essere causa di disgregazione nell’ordine buddista.

cinque pratiche

Nel Buddismo sono state elaborate diverse categorie delle cinque pratiche. Quelle descritte nel capitolo “Maestro della Legge” del Sutra del Loto sono: abbracciare, leggere, recitare, diffondere e copiare il Sutra del Loto.

cinque periodi

Classificazione elaborata da T’ien-t’ai degli insegnamenti di Shakyamuni, secondo l’ordine in cui egli riteneva fossero stati esposti: 1) periodo della Ghirlanda di fiori, o periodo del Sutra della Ghirlanda di fiori, immediatamente seguente all’illuminazione di Shakyamuni; 2) periodo Agama, o periodo dei sutra Agama, in cui Shakyamuni espose gli insegnamenti hinayana; 3) periodo Corretto ed … Continua a leggere cinque periodi

cinque ostacoli

Cinque limitazioni che impediscono a una donna di diventare un Brahma, uno Shakra, un re demone, un re che mette in moto la ruota, oppure un Budda. Insieme ai tre tipi di obbedienze, ai quali le donne sono soggette, i cinque ostacoli sono spesso indicati come “i cinque ostacoli e le tre obbedienze”. Vedi anche … Continua a leggere cinque ostacoli

cinque o sette caratteri

I cinque caratteri di myo, ho, ren, ge e kyo. Nelle scritture di Nichiren, Myoho-renge-kyo viene spesso usato come sinonimo di Nam-myoho-renge-kyo, che consiste di sette caratteri. Nam è composto da due caratteri, nan e mu.

cinque nature

Dette anche cinque nature distinte. Dottrina, sostenuta dalla scuola delle Caratteristiche dei dharma, in cui gli esseri umani sono divisi in cinque gruppi, secondo la loro intrinseca capacità di ottenere l’illuminazione. Questi cinque gruppi sono: 1) coloro che sono predestinati a essere ascoltatori della voce; 2) coloro che sono predestinati a essere risvegliati all’origine dipendente; … Continua a leggere cinque nature

cinque insegnamenti

Classificazione dei sutra buddisti ad opera di Fa-tsang (643-712), terzo patriarca della scuola della Ghirlanda di fiori. Egli classificò i sutra in cinque gruppi secondo la sua valutazione del livello del loro insegnamento: 1) insegnamento hinayana; 2) insegnamento mahayana elementare; 3) insegnamento mahayana definitivo, 4) insegnamento immediato; 5) insegnamento perfetto. L’“insegnamento immediato” espone la comprensione … Continua a leggere cinque insegnamenti

cinque paramita

Esse sono: la donazione, l’osservanza dei precetti, la sopportazione, l’assiduità e la meditazione. Sono cinque delle sei paramita, o sei pratiche, esclusa quella dell’ottenimento della saggezza.

cinque organi di senso

Detti anche cinque organi sensoriali. Gli occhi, gli orecchi, il naso, la lingua e il corpo.

cinque gradi di meditazione

Pratiche di meditazione nel Buddismo esoterico: 1) percepire la mente dell’illuminazione; 2) risvegliarsi alla mente dell’illuminazione; 3) conseguire la mente adamantina; 4) ottenere il corpo adamantino; 5) acquisire il corpo di un Budda.

cinque impurità

Impurità dell’epoca, del desiderio, degli esseri viventi, del pensiero (o delle concezioni), e della vita stessa. Sono menzionate nel capitolo “Espedienti” del Sutra del Loto.

Cinque imperatori

Cinque leggendari saggi imperatori della Cina che si narra abbiano regnato dopo i Tre sovrani. Esistono tre differenti versioni dei Cinque imperatori nei classici. In una di queste sono: Shao Hao, Chuan Hsü, Ti Kao, T’ang Yao e Yü Shun.

cinque elementi

I cinque costituenti di tutte le cose nell’universo. Essi sono terra, acqua, fuoco, vento e spazio vuoto.

cinque gusti

Detti anche cinque sapori. I sapori del latte fresco, della panna, del latte cagliato, del burro e del ghee: cinque stadi del processo tramite il quale il latte si trasforma in ghee, il burro raffinato e chiarificato. T’ien-t’ai utilizzò i cinque gusti come metafora per la sua dottrina dei cinque periodi. Questa è una classificazione … Continua a leggere cinque gusti

cinque cereali

Frumento, riso, fagioli e due tipi di miglio. È anche un termine generico per indicare tutte le granaglie.

cinque desideri

I desideri che emergono dal contatto dei cinque organi di senso (occhi, orecchi, naso, lingua e corpo) con i rispettivi oggetti (forma, suono, odore, gusto e consistenza).

cinque cieli della purezza

Detti anche cieli della purezza o cieli puri. I cinque cieli più elevati nel mondo della forma. Si ritiene che coloro che conseguono lo stadio del non ritorno, il secondo più alto dei quattro livelli di illuminazione hinayana, rinascano in questi cieli.