Daishin, Acharya

(d.s.) Discepolo di Nichiren Daishonin. Nativo della provincia di Shimosa, faceva probabilmente parte della famiglia Soya. Istruì e sostenne i fedeli nell’area di Kamakura durante l’esilio del Daishonin sull’isola di Sado.

Dainichi

(d.s.) Detto anche Nonin. Prete giapponese del dodicesimo secolo che fu tra i primi a diffondere gli insegnamenti Zen nel suo paese. Sebbene la scuola Rinzai, fondata da Eisai (1141-1215), fosse la prima scuola Zen a essere riconosciuta ufficialmente, Nonin l’aveva preceduta nel diffondere gli insegnamenti Zen. Criticato per non aver ricevuto la trasmissione delle … Continua a leggere Dainichi

coscienza alaya

Detta anche coscienza magazzino o deposito. Corrisponde al livello di coscienza dove i risultati delle proprie azioni (karma), buoni o cattivi, si accumulano come potenziali karmici o “semi”, i quali in seguito producono risultati di gioia o sofferenza. Secondo la scuola della Coscienza come unica realtà, che postula l’esistenza di otto livelli di coscienza, la … Continua a leggere coscienza alaya

Cronache dello storico

Opera storica redatta da Ssu-ma Ch’ien vissuto sotto la dinastia Han, il primo grande storico cinese. Questa opera, che consiste di centotrenta volumi, fu completata intorno al 91 a.C. e copre un periodo che va dall’imperatore Huang Ti (Imperatore Giallo) fino all’imperatore Wu della dinastia Han. Assai apprezzata dagli storici cinesi delle epoche successive come … Continua a leggere Cronache dello storico

Corretto ed equo, periodo

Detto anche periodo Universale ed equo. Il periodo dei sutra mahayana introduttivi, terzo dei cinque periodi. In questo periodo Shakyamuni confutò l’attaccamento dei propri discepoli alle dottrine hinayana, guidandoli verso il Mahayana provvisorio tramite insegnamenti quali i sutra di Amida, di Mahavairochana e di Vimalakirti. Il periodo Corretto ed equo è anche noto con il … Continua a leggere Corretto ed equo, periodo

daimoku

(giap.) 1) Il titolo di un sutra, in particolare il titolo del Sutra del Loto della Legge meravigliosa (giap. Myoho-renge-kyo). 2) Negli insegnamenti di Nichiren, l’invocazione di Nam-myoho-renge-kyo.

Cronache delle regioni occidentali

Resoconto di Hsüan-tsang sui suoi viaggi attraverso l’Asia centrale e l’India tra il 629 e il 645, alla ricerca di scritture buddiste. Questo testo descrive la cultura, le leggende, la storia, il Buddismo e la politica di centotrentotto stati.

cotta

Veste religiosa indossata dai preti buddisti. Tradizionalmente i preti buddisti indossavano cotte nere, blu o rosse fatte di cinque, sette, nove o venticinque pezze di stoffa comune. In tempi successivi cominciarono a indossare cotte di tessuti pregiati, come la seta o il broccato, che, nel caso dei preti di alto rango, potevano essere assai costose … Continua a leggere cotta

Corretti ed equi, sutra

Detti anche sutra Universali ed equi. Sutra mahayana provvisori di livello inferiore, esposti nel terzo dei cinque periodi in cui T’ien-t’ai suddivise gli insegnamenti di Shakyamuni. In essi il Budda confuta l’attaccamento dei suoi discepoli agli insegnamenti esposti in precedenza (Hinayana) e li guida verso gli insegnamenti superiori.

corretti ed equi, sutra

Altro termine per indicare i sutra mahayana. Questa espressione è distinta da “sutra Corretti ed equi”, che sono i sutra del periodo Corretto ed equo; tuttavia, in alcuni casi, “sutra corretti ed equi” si riferisce ai sutra del periodo Corretto ed equo.

Conte dell’Ovest

(d.s.) Sovrano dello stato di Chou dell’antica dinastia Yin cinese. Dopo la morte fu chiamato re Wen e considerato il fondatore della dinastia Chou da suo figlio e successore, il re Wu. Il suo regno si colloca intorno all’undicesimo secolo a.C. Il re Wen elaborò un piano per spodestare il crudele tiranno Chou della dinastia … Continua a leggere Conte dell’Ovest

corpo di ricompensa

Detto anche corpo di retribuzione. Uno dei tre corpi del Budda insieme al corpo del Dharma e al corpo manifesto. Il corpo di ricompensa è la saggezza del Budda ottenuta come ricompensa per aver completato le pratiche del bodhisattva. Si pensava che ogni Budda possedesse l’uno o l’altro dei tre corpi e i Budda venivano … Continua a leggere corpo di ricompensa

corpo del Dharma

Detto anche corpo della Legge. Uno dei tre corpi che un Budda possiede. Il corpo della Legge indica la verità fondamentale, o Legge, e l’essenza della vera natura della vita del Budda. Indica anche l’intero essere di un Budda, che incarna la verità fondamentale, o Legge.

corpo superiore manifesto

Uno dei due tipi di corpo manifesto, l’altra forma è il corpo inferiore manifesto. Il corpo manifesto è uno dei tre corpi di un Budda ed è la forma fisica con la quale il Budda appare nel mondo per salvare le persone. Il Budda dal corpo superiore manifesto è il Budda che appare per il … Continua a leggere corpo superiore manifesto

corpo manifesto

Uno dei tre corpi del Budda. Il corpo manifesto è la forma fisica che un Budda assume nel mondo al fine di salvare le persone.

Confucio

(551-479 a.C.). Antico maestro, filosofo e teorico politico cinese. Nato da una famiglia povera ma nobile, in un periodo di grandi agitazioni sociali e politiche, si dice che svolse una serie di lavori umili mentre studiava a fondo varie discipline, fra cui la poesia e la storia. Così in giovane età diventò un famoso insegnante. … Continua a leggere Confucio

Commentario al Sutra dei Dieci stadi

Opera attribuita a Nagarjuna. Il nono capitolo, intitolato “Pratica facile”, esamina le due vie della pratica buddista: la via difficile da praticare e la via facile da praticare. La scuola della Pura terra utilizza queste due categorie, interpretando la via facile da praticare come la pratica dell’invocazione del nome del Budda Amida.

Compendio del Mahayana, scuola del

La scuola She-lun, una delle tredici scuole della Cina, basata sul Compendio del Mahayana di Asanga. Ebbe una grande diffusione nel periodo delle dinastie Ch’en e Sui, e all’inizio della dinastia T’ang, ma più tardi venne assorbita dalla scuola delle Caratteristiche dei dharma.