dieci princìpi mistici

Princìpi esposti da T’ien-t’ai (538-597) interpretando la parola myo di Myoho-renge-kyo, il titolo del Sutra del Loto. Secondo T’ien-t’ai, i dieci princìpi mistici sono tutti impliciti nel singolo carattere myo. Ci sono due categorie di dieci princìpi mistici: i dieci princìpi mistici dell’insegnamento transitorio e i dieci princìpi mistici dell’insegnamento originale del Sutra del Loto. … Continua a leggere dieci princìpi mistici

dieci precetti principali

Precetti per i bodhisattva mahayana descritti nel Sutra della Rete di Brahma. Essi sono: 1) non uccidere; 2) non rubare; 3) non avere relazioni sessuali; 4) non mentire; 5) non vendere liquori; 6) non discutere degli errori altrui; 7) non lodare se stessi né disprezzare gli altri; 8) non risparmiare offerte o sforzi per il … Continua a leggere dieci precetti principali

dieci precetti

Dieci precetti per i novizi, uomini e donne, dell’ordine buddista. Essi sono: 1) non uccidere; 2) non rubare; 3) astenersi da ogni attività sessuale; 4) non mentire; 5) non bere bevande inebrianti; 6) non indossare ornamenti né profumarsi; 7) non andare ad ascoltare canti o guardare danze; 8) non dormire su un letto elevato o … Continua a leggere dieci precetti

Dieci mondi

Dieci regni distinti o categorie di esseri. Dal più basso al più elevato, sono i regni di: 1) inferno; 2) spiriti affamati; 3) animali; 4) asura; 5) esseri umani; 6) esseri celesti; 7) ascoltatori della voce; 8) risvegliati all’origine dipendente; 9) bodhisattva; 10) Budda. I Dieci mondi sono anche interpretati come stati vitali.

dieci meditazioni

Dieci tipi di meditazione, esposti da T’ien-t’ai nella sua opera Grande concentrazione e visione profonda, come un modo di osservare la verità della vita. Essi sono: 1) la meditazione sulla regione dell’insondabile; 2) la meditazione per far emergere la compassione; 3) la meditazione per godere di sicurezza nel regno della verità; 4) la meditazione per … Continua a leggere dieci meditazioni

dieci incomparabilità

Dieci punti che affermano la superiorità del Sutra del Loto rispetto agli altri sutra. Uno, ad esempio, è che i semi dell’illuminazione distribuiti dal Sutra del Loto sono incomparabili. Questo concetto appare nel Trattato sul Sutra del Loto di Vasubandhu.

dieci fattori

Principio che espone i dieci fattori comuni a tutti i fenomeni in ognuno dei Dieci mondi. Essi sono elencati nel capitolo del Sutra del Loto “Espedienti” e sono: aspetto, natura, entità, potere, azione, causa interna, relazione, effetto latente, effetto manifesto e loro coerenza dall’inizio alla fine (o fattore unificante che rende coerenti i nove fattori … Continua a leggere dieci fattori

dieci poteri sovrannaturali

Poteri sovrannaturali che il Budda Shakyamuni mostra nel capitolo del Sutra del Loto “Poteri sovrannaturali”, prima di trasferire l’essenza del sutra ai Bodhisattva della Terra.

dieci oggetti di meditazione

Detti anche dieci oggetti. Oggetti di meditazione esposti da T’ien-t’ai nella sua opera Grande concentrazione e visione profonda come parte di un sistema generale di meditazione per percepire la verità dei tremila regni in un singolo istante di vita. Essi sono: 1) il mondo fenomenico che esiste in virtù dei cinque aggregati, la relazione tra … Continua a leggere dieci oggetti di meditazione

dieci azioni malvagie

Sono: le tre azioni fisiche di uccidere, rubare e avere rapporti sessuali promiscui; le quattro azioni verbali di mentire, lusingare (o parlare in modo irresponsabile o indiscriminato), diffamare e parlare in modo ambiguo; le tre azioni mentali di avidità, collera e stupidità (o nutrire visioni errate).

diciotto tipi di vacuità

Concetto esposto nell’Ampio Sutra della Saggezza, secondo il quale tutte le cose sono intrinsecamente prive di natura propria (sans. svabhava). Lo scopo è sovvertire i punti di vista errati che sorgono dall’attaccamento a vari concetti o fenomeni ritenuti dotati di natura propria o sostanziale.

dieci fanciulle demoni

Demoni femmine descritte nel capitolo “Dharani” del Sutra del Loto. Insieme alla Madre delle Fanciulle Demoni, giurarono di proteggere i devoti del Sutra del Loto.

dieci direzioni

L’intero universo, tutto lo spazio fisico; sono le otto direzioni della bussola più l’alto e il basso.

dieci buoni precetti

Dieci precetti per i credenti laici del Mahayana che proibiscono le dieci azioni malvagie, ovvero: 1) uccisione; 2) furto; 3) rapporti sessuali promiscui; 4) menzogna; 5) lusinga o parlare in modo indiscriminato o irresponsabile; 6) diffamazione; 7) ambiguità; 8) avidità; 9) collera; 10) stupidità, o nutrire visioni errate.

diciotto scritture maggiori

I diciotto classici del Brahmanesimo: i quattro Veda, le sei opere e le otto opere. Le sei opere sono considerate sussidiarie rispetto ai Veda e ognuna tratta di un determinato argomento, ad esempio la fonetica dei Veda, la grammatica, i precetti cerimoniali e l’astronomia. Ognuna delle otto opere riguarda un particolare campo della conoscenza, ad … Continua a leggere diciotto scritture maggiori

Dharmodgata

Bodhisattva descritto dai sutra della Saggezza. Predicava la dottrina della perfezione della saggezza e chi ascoltava i suoi sermoni e li metteva in pratica evitava di cadere nei sentieri malvagi. Grazie a Dharmodgata il Bodhisattva Sempre Dolente ricevette l’insegnamento della perfezione della saggezza, arrivò a padroneggiare sei milioni di tipi diversi di meditazione e infine … Continua a leggere Dharmodgata

diciotto elementi

Concetto comprensivo di tre categorie correlate: i sei organi di senso (occhi, orecchi, naso, lingua, corpo e mente), i sei oggetti da essi percepiti (colore e forma, suono, odore, gusto, consistenza e fenomeni) e le sei coscienze (vista, udito, olfatto, gusto, tatto e pensiero) che nascono dal contatto tra i sei organi di senso e … Continua a leggere diciotto elementi