dodici grandi voti

Secondo il Sutra del Maestro della medicina, sono voti che il Budda Maestro della Medicina pronunciò mentre era impegnato nella pratica di bodhisattva. Essi comprendono i voti di condurre tutte le persone all’illuminazione, di curare le loro malattie e di liberarle dalla sofferenza.

Doryu

(1213-1278) (cin. Tao-lung) Prete della scuola Zen Rinzai, chiamato anche Rankei Doryu (Lan-ch’i Tao-lung). Nel 1246 si recò dalla Cina in Giappone. Quando Hojo Tokiyori, reggente dello shogunato, fece costruire il tempio Kencho a Kamakura, nel 1253, Doryu ne divenne il primo capo dei preti. Si oppose al Daishonin e complottò contro di lui insieme … Continua a leggere Doryu

Doa

Vedi Doamidabutsu.

dodici campi sensoriali

I sei organi di senso (occhi, orecchi, naso, lingua, corpo e mente) e i loro oggetti corrispondenti (colore e forma, suono, odore, sapore, consistenza e fenomeni). Il contatto dei sei organi di senso con i sei oggetti dà origine alle sei coscienze: vista, udito, odorato, gusto, tatto e pensiero.

Doami

Vedi Doamidabutsu.

Doamidabutsu

(d.s.) Detto anche Doami o Dokyo. Prete della scuola Nembutsu, vissuto all’epoca di Nichiren Daishonin; discepolo di Kakumyo e sovraintendente del tempio Shin-Zenko di Kamakura. Insieme a Ryochu ebbe un ruolo fondamentale nel favorire un’enorme crescita dei seguaci del Nembutsu nella zona di Kamakura.

dinastia Sung

1) Detta anche dinastia Liu Sung. Dinastia cinese esistita dal 420 fino al 479. La capitale fu Chien-k’ang. La dinastia fu sostituita dalla dinastia Ch’i. 2) Una dinastia cinese esistita dal 960 fino al 1279, al governo nel periodo in cui visse Nichiren Daishonin. Nel 1127 la capitale, K’ai-feng, fu conquistata dal regno di Chin, … Continua a leggere dinastia Sung

dodecupla catena della causalità

Detta anche dodecupla catena dell’origine dipendente o co-produzione condizionata. È una delle prime dottrine del Buddismo, che mostra la relazione causale tra l’ignoranza e le sofferenze dell’invecchiamento e della morte. Il primo anello della catena è l’ignoranza (o oscurità fondamentale) che dà origine all’azione (o più precisamente all’impulso all’azione, sans. samskara); l’azione dà origine alla … Continua a leggere dodecupla catena della causalità

dieci titoli onorifici

Dieci appellativi di un Budda, che esprimono qualità come il potere, la saggezza, la virtù e la compassione.

dieci stadi della mente

Un sistema di classificazione comparativa formulato da Kobo. Egli classifica gli insegnamenti buddisti e quelli non buddisti secondo i dieci stadi dello sviluppo della consapevolezza religiosa, e pone i seguaci degli insegnamenti esoterici della scuola della Vera parola allo stadio più elevato, ovvero il decimo.

dinastia Liang

Dinastia cinese che durò dal 502 al 557. L’imperatore Wu (r. 502-549), primo sovrano della dinastia Liang, fu un famoso devoto buddista. La capitale era Chien-yeh. La dinastia Liang fu sostituita dalla dinastia Ch’en.

dieci stadi di sviluppo

Stadi tramite i quali il praticante vince sui livelli più profondi di oscurità per percepire la verità della Via di mezzo. Nel sistema dei cinquantadue stadi della pratica del bodhisattva, essi sono considerati i dieci che vanno dal quarantunesimo al cinquantesimo.

dieci stadi di devozione

Dieci stadi che vanno dal trentunesimo al quarantesimo dei cinquantadue stadi della pratica del bodhisattva. Questi stadi seguono i dieci stadi della fede, i dieci stadi di sicurezza e i dieci stadi della pratica. Nei dieci stadi della devozione si indirizzano i propri benefici verso le altre persone e si mira a percepire la Via … Continua a leggere dieci stadi di devozione

Dignaga

(d.s.) Filosofo indiano della scuola della Coscienza come unica realtà che visse dal quinto al sesto secolo. Era anche uno studioso di logica buddista.

dieci stadi di sicurezza

I dieci stadi che vanno dall’undicesimo al ventesimo dei cinquantadue stadi della pratica del bodhisattva. Essi sono: 1) risvegliare l’aspirazione alla Buddità; 2) contemplare la vacuità delle cose; 3) realizzare tutte le buone azioni possibili; 4) comprendere con chiarezza che, poiché i fenomeni esistono solamente in relazione ad altri fenomeni, essi non hanno di per … Continua a leggere dieci stadi di sicurezza

dieci stadi della fede

Primi dieci dei cinquantadue stadi della pratica del bodhisattva. I dieci stadi della fede, dallo stadio di risvegliare la fede pura a quello di adempiere i voti, includono gli stadi di assiduità, di percepire la vacuità di tutte le cose e di proteggere la mente dalle illusioni e dai desideri.

dieci similitudini

Dette anche dieci comparazioni. Dieci comparazioni esposte nel ventitreesimo capitolo del Sutra del Loto, “Re della Medicina”, per illustrare la superiorità del Sutra del Loto rispetto a tutti gli altri sutra e la grandezza del suo potere benefico. Esse sono: 1) la similitudine dell’acqua: come l’oceano è supremo tra tutti gli specchi d’acqua, così il … Continua a leggere dieci similitudini

dieci scuole

Le dieci scuole buddiste del Giappone: Tesoro dell’Abhidharma, Affermazione della verità, Precetti, Caratteristiche dei dharma, Tre trattati, Ghirlanda di fiori, Tendai, Vera parola, Zen e Pura terra.