(772-837) Detto anche Gran Maestro Jakko. Secondo capo dei preti del tempio Enryaku sul monte Hiei.
Categoria: Glossario della RSND
Enchin
Vedi Chisho.
effetto originale
Detto anche vero effetto. Spesso si riferisce all’illuminazione che Shakyamuni ottenne in un passato lontano tanti kalpa quanti i granelli di polvere di innumerevoli sistemi maggiori di mondi. In contrapposizione, il termine “causa originale” indica la causa di quell’illuminazione. Da un altro punto di vista, “effetto originale” indica la Buddità eterna, mentre “la causa originale” … Continua a leggere effetto originale
Eloquenza Demoniaca
(d.s.) Brahmano famoso per le sue capacità oratorie, per le quali si avvaleva dell’aiuto di un demone, e grazie alle quali era riverito come un santo. Spesso, durante i dibattiti, rimaneva nascosto dietro una tenda. Un giorno Ashvaghosha, profondo conoscitore degli insegnamenti buddisti, lo affrontò in un dibattito riducendolo al silenzio. Poi sollevò all’improvviso la … Continua a leggere Eloquenza Demoniaca
Ekan
(d.s.) (cor. Hyekwan). Fondatore della scuola dei Tre trattati in Giappone. Nativo del Koguryo˘, un regno sulla penisola coreana, viaggiò fino in Cina durante la dinastia Sui (581-618) e studiò le dottrine della scuola dei Tre trattati sotto Chi-tsang. Nel 625 andò in Giappone dove visse al tempio Gango di Nara e tenne lezioni sul … Continua a leggere Ekan
efflussi
Termine per indicare le illusioni e i desideri. “Efflussi” si riferisce a ciò che deriva dai sei organi di senso, in particolare i desideri, le illusioni e le impurità. La presenza degli efflussi o la libertà da essi costituisce una differenza nei risultati che si ottengono dalla propria pratica. Per esempio, vi è un tipo … Continua a leggere efflussi
duecentocinquanta precetti
Regole di disciplina che i monaci pienamente ordinati del Buddismo hinayana devono osservare.
due luoghi e tre assemblee
L’ambientazione in cui Shakyamuni predica il Sutra del Loto, come viene descritta nel sutra stesso. I «due luoghi» si trovano sulla cima del Picco dell’Aquila e nell’aria. La prima assemblea sul Picco dell’Aquila inizia con il capitolo “Introduzione” (primo) e continua fino alla prima metà del capitolo “Torre preziosa” (undicesimo). La Cerimonia nell’aria inizia nella … Continua a leggere due luoghi e tre assemblee
due veicoli
Insegnamenti esposti per condurre gli ascoltatori della voce e i risvegliati all’origine dipendente ai loro rispettivi livelli d’illuminazione. Il veicolo degli ascoltatori della voce mirava a condurli allo stato di arhat con l’insegnamento delle quattro nobili verità; il veicolo dei risvegliati all’origine dipendente li conduceva a risvegliarsi alla verità dell’impermanenza e della relazione causale attraverso … Continua a leggere due veicoli
Durata della vita, capitolo
Sedicesimo capitolo del Sutra del Loto, considerato il capitolo chiave dell’insegnamento originale. In esso Shakyamuni rivela di aver ottenuto per la prima volta l’illuminazione non nell’esistenza presente, ma in un passato remoto tanti kalpa quanti i granelli di polvere di innumerevoli sistemi maggiori di mondi e, da allora, di aver sempre dimorato in questo mondo … Continua a leggere Durata della vita, capitolo
due depositi degli insegnamenti
Classificazione in due categorie degli insegnamenti di Shakyamuni: quelli esposti per le persone dei due veicoli e quelli per i bodhisattva. I primi corrispondono agli insegnamenti hinayana, come le quattro nobili verità e la dodecupla catena della causalità, mentre i secondi a quelli mahayana, come le sei paramita.
dottrina della recitazione più volte
Detta anche dottrina delle molte invocazioni. Una dottrina della Pura terra sostenuta da Ryukan (1148-1227), discepolo di Honen, il fondatore della scuola in Giappone. Afferma che, per ottenere la rinascita nella Pura terra, si dovrebbe recitare il nome del Budda Amida più volte possibile al momento della morte perché ogni ripetizione approfondisce la devozione ad … Continua a leggere dottrina della recitazione più volte
Dronodana
Un fratello minore del re Shuddhodana, il padre di Shakyamuni. Dronodana era il padre di Devadatta e Ananda.
Dozen-bo
(m. 1276) Prete del tempio Seicho, presso il quale Nichiren Daishonin cominciò a studiare il Buddismo. Dopo la sua morte, il Daishonin scrisse Ripagare i debiti di gratitudine in segno di riconoscenza per il suo primo maestro.
Duca di Chou
(d.s.). Uno dei fratelli minori del re Wu, fondatore della dinastia Chou (1100-256 a.C. ca.). Il suo nome era Tan. Negli scritti di Nichiren Daishonin, egli è chiamato “il Duca di Chou” oppure “Tan, il duca di Chou”. Appoggiò il fratello nel rovesciare la dinastia Yin (Shang) e fondare un nuovo governo. Continuò a occuparsi … Continua a leggere Duca di Chou
dottrina della recitazione una sola volta
Detta anche dottrina dell’unica invocazione. Una dottrina della scuola della Pura terra sostenuta da Kosai (1163-1247), discepolo di Honen, il fondatore della scuola in Giappone. Afferma che una singola recitazione del nome del Budda Amida, eseguita con fede sincera nella grazia di Amida, è sufficiente per rinascere nella Pura terra, anche se è possibile continuare … Continua a leggere dottrina della recitazione una sola volta
Dosho
(629-700) Fondatore della scuola delle Caratteristiche dei dharma in Giappone. Nel 653 si recò in Cina, dove studiò la dottrina delle Caratteristiche dei dharma sotto la guida di Hsüan-tsang. Dopo otto anni tornò in Giappone e vi propagò la dottrina delle Caratteristiche dei dharma.
Dokyo
(m. 772) Prete della scuola delle Caratteristiche dei dharma presso il tempio Todai. Dokyo fu chiamato a corte per pregare per la guarigione dell’ex imperatrice Koken. Secondo la tradizione le sue preghiere ebbero successo ed egli si guadagnò la fiducia e la stima dell’imperatrice. Quando ella salì di nuovo al trono, con il nome di … Continua a leggere Dokyo
Doji
(m. 744) Terzo patriarca della scuola giapponese dei Tre trattati. Era anche un esperto delle dottrine della scuola delle Caratteristiche dei dharma. Visitò la Cina nel 701.
dodici suddivisioni delle scritture
Dette anche dodici suddivisioni delle scritture buddiste o dodici suddivisioni dei sutra. Classificazioni degli insegnamenti del Budda Shakyamuni secondo il contenuto e lo stile di presentazione. Il termine “dodici suddivisioni delle scritture” è spesso usato nello stesso senso del termine “ottantamila insegnamenti” che indica l’intero corpo degli insegnamenti del Budda. Le dodici suddivisioni delle scritture … Continua a leggere dodici suddivisioni delle scritture