fenice

Fenice cinese. Mitico uccello la cui rara apparizione, secondo la mitologia cinese, era presagio di un grande evento o conferma del valore di un governante. Si diceva che avesse meravigliose piume di cinque colori e un canto di straordinaria bellezza e significato.

Fa-tsang

(643-712) Terzo patriarca della scuola della Ghirlanda di fiori in Cina. Approfondì la sua conoscenza delle dottrine della Ghirlanda di fiori con Chih-yen e contribuì ampiamente alla sistematizzazione della dottrina della Ghirlanda di fiori.

Fa-chao

(d.s.) Prete della dottrina della Pura terra in Cina, nell’ottavo secolo. Diede inizio a una nuova forma di recitazione del nome del Budda Amida, in cui lo si intonava con cinque toni distinti, affermando che era ciò che Amida gli aveva insegnato. Riuscì a propagare gli insegnamenti della Pura terra e fu onorato dall’imperatore con … Continua a leggere Fa-chao

ex imperatore di Sado

(1197-1242) Appellativo dell’ottantaquattresimo imperatore, Juntoku, secondo figlio dell’ottantaduesimo imperatore, Gotoba. Cospirò insieme a Gotoba nel tumulto di Jokyu del 1221, il tentativo fallito di sovvertire lo shogunato di Kamakura. Juntoku fu esiliato sull’isola di Sado mentre Gotoba fu esiliato sull’isola di Oki. In seguito fu chiamato ex imperatore di Sado.

Ezo, popolo di

Abitanti indigeni del Giappone settentrionale. Fonti risalenti ai periodi Nara (710-794) e Heian (794-1185) li definiscono come tribù barbariche che un tempo avevano occupato il nord del paese, resistendo alla pressione militare da parte dello stato centralizzato di Yamato.

Fa-ch’üan

(d.s.) Prete vissuto in Cina durante la tarda dinastia T’ang. Trasmise le dottrine esoteriche a Jikaku e Chisho, che si recarono in Cina rispettivamente nell’838 e nell’853. Autore di molti trattati sul Buddismo esoterico.

ex imperatore di Awa

(1195-1231) Appellativo dell’ottantatreesimo imperatore, Tsuchimikado, figlio maggiore dell’imperatore Gotoba. Nel 1221, tre ex imperatori, Gotoba, Tsuchimikado e Juntoku, insieme all’imperatore in carica Chukyo, si coalizzarono sotto la guida di Gotoba per sovvertire il governo militare di Kamakura. Ma il loro esercito fu sconfitto da quello del reggente di Kamakura, Hojo Yoshitoki. Tsuchimikado fu esiliato nella … Continua a leggere ex imperatore di Awa

Espedienti, capitolo

Secondo capitolo del Sutra del Loto, il cuore dell’insegnamento transitorio, o primi quattordici capitoli del sutra, nel quale Shakyamuni rivela che lo scopo dell’avvento di un Budda nel mondo è quello di guidare tutte le persone all’illuminazione. Shakyamuni mostra che tutti possiedono la potenzialità di conseguire la Buddità, cioè che la Buddità non è separata … Continua a leggere Espedienti, capitolo

ex imperatore di Oki

(1180-1239) Ex imperatore Gotoba. Nel 1221, tre anni dopo il suo ritiro, egli tentò di rovesciare lo shogunato di Kamakura. Tuttavia, il capo dello shogunato, il reggente Hojo Yoshitoki ne uscì vincitore. Di conseguenza, Gotoba fu esiliato nell’isola di Oki, da cui il nome di ex imperatore di Oki. Questo episodio, chiamato tumulto di Jokyu, … Continua a leggere ex imperatore di Oki

Eryo

(802-860). Prete della scuola Tendai giapponese. Da giovane studiò all’Enryaku-ji, tempio principale della scuola Tendai sul monte Hiei. Nell’829 ricevette i precetti del bodhisattva mahayana sotto Gishin, il successore di Dengyo e primo capo dei preti del tempio Enryaku. Studiò anche sotto Encho e Jikaku, rispettivamente secondo e terzo capo dei preti del tempio Enryaku, … Continua a leggere Eryo

Ema

Il signore feudale di Shijo Kingo. Col nome Ema vengono designati sia Ema Mitsutoki (Hojo Mitsutoki) sia suo figlio Ema Chikatoki (Hojo Chikatoki). Essendo al servizio della famiglia Ema, Shijo Kingo servì entrambi i signori. Ema Mitsutoki era il nipote di Hojo Yoshitoki, secondo reggente dello shogunato di Kamakura. Nel 1246 Mitsutoki fu sospettato di … Continua a leggere Ema

emanazioni del Budda

Dette anche Budda emanazioni o semplicemente emanazioni. Diversi Budda che sono manifestazioni separate di un vero Budda. Secondo la dottrina mahayana, un Budda è in grado di produrre infinite emanazioni che possono manifestarsi simultaneamente in innumerevoli mondi per salvare gli esseri che ci vivono, da cui la frase «le emanazioni del Budda nelle dieci direzioni» … Continua a leggere emanazioni del Budda

eranda

(sans.) Pianta descritta nelle scritture buddiste, che emette un odore sgradevole, menzionata spesso in contrasto con la fragranza dell’albero di sandalo. L’odore della pianta di eranda è paragonato a quello di un cadavere in putrefazione e si percepisce fino a quaranta yojana di distanza (uno yojana equivale a circa sette kilometri). Si credeva che la … Continua a leggere eranda

Enryaku, tempio

(giap. Enryaku-ji) Sede della scuola Tendai e sito sul monte Hiei, fu fondato da Dengyo nel 788.