Gautama

Nome della famiglia di Shakyamuni. “Gautama” è spesso usato per riferirsi al Budda Shakyamuni.

Gango, tempio

(giap. Gango-ji) Tempio della scuola della Ghirlanda di fiori in Giappone. Uno dei sette principali templi di Nara. La costruzione di questo tempio fu iniziata nel 588 dal funzionario di corte Soga no Umako e completata nel 596.

garuda

(sans.) Secondo la mitologia indiana, un enorme uccello che si nutre di draghi, considerato il re degli uccelli. Il garuda fu assimilato dal Buddismo, in cui è considerato uno degli otto tipi di esseri non umani. Nelle traduzioni in lingua cinese delle scritture buddiste, il termine garuda è spesso tradotto con “uccello dalle ali dorate”.

Ganjin

(688-763) (cin. Chien-chen) Prete cinese fondatore della scuola dei Precetti in Giappone. Fu invitato in Giappone allo scopo di eseguire le cerimonie dell’ordinazione ortodossa e vi giunse infine nel 753, dopo cinque tentativi di realizzare il viaggio. L’anno successivo condusse le cerimonie di conferimento dei precetti all’ex imperatore Shomu e a vari funzionari di corte … Continua a leggere Ganjin

Frescura, lago della

Detto anche lago Anavatapta. Si diceva che fosse situato a nord delle Montagne Nevose e da esso avevano origine i quattro fiumi che bagnavano la terra nelle quattro direzioni di Jambudvipa.

gandharva

(sans.). Un musicista celeste o un dio della musica. Uno degli otto tipi di esseri non umani che si dice proteggano il Buddismo. Essi servono il dio Indra, detto anche Shakra, e vivono su gandha, che significa fragranza. Nelle traduzioni cinesi dei testi buddisti “gandharva” è “dio della fragranza”.

fusione di realtà e saggezza

Fusione della realtà oggettiva, o verità, e della saggezza soggettiva per realizzare tale verità, che è la natura di Budda inerente alla vita di ciascuno. Questa fusione rappresenta il conseguimento della Buddità.

Fiore Sovrano della Costellazione

Bodhisattva che, nel capitolo “Re della Medicina” del Sutra del Loto, appare per porre delle domande a Shakyamuni. Il Budda gli ordina di custodire e proteggere il sutra con i suoi poteri sovrannaturali, in quanto esso costituisce la buona medicina per le malattie di tutte le persone del mondo intero.

figlia del re drago

Detta anche fanciulla drago. La figlia di otto anni di Sagara, uno degli otto grandi re draghi che, secondo la tradizione, vivevano in un palazzo sul fondo del mare. Nel capitolo “Devadatta” del Sutra del Loto la fanciulla drago udì il Bodhisattva Manjushri predicare il sutra nel palazzo di suo padre e provò il desiderio … Continua a leggere figlia del re drago

Foresta di Meriti

Uno dei quattro grandi bodhisattva descritti nel Sutra della Ghirlanda di fiori. Foresta di Meriti espose la dottrina dei dieci stadi della pratica nel cielo di Yama alla quarta assemblea descritta nel sutra.

Fervido Donatore

Conosciuto anche come principe Fervido Donatore. Nome di Shakyamuni in una precedente esistenza. Il principe Fervido Donatore, nato in una famiglia reale, mosso a pietà dalla povertà e dalle sofferenze della sua gente, chiese al re suo padre di donare loro tutte le sue ricchezze. Dopo che suo padre ebbe distribuito ogni suo avere, il … Continua a leggere Fervido Donatore

fondamenti dell’insegnamento dell’unico veicolo, I

Trattato scritto intorno al 1006 da Genshin, prete della scuola giapponese Tendai. Basato sulla dottrina Tendai, esso sottolinea l’importanza dell’insegnamento dell’unico veicolo del Sutra del Loto e afferma che tutte le persone possiedono la natura di Budda. In tal modo si oppone alla dottrina delle “cinque nature” della scuola delle Caratteristiche dei dharma, che classifica … Continua a leggere fondamenti dell’insegnamento dell’unico veicolo, I

fiume dei tre attraversamenti

Fiume che, secondo la tradizione, le persone devono attraversare dopo la morte. Esso presenta tre punti di passaggio: un ponte, un guado e un punto in cui l’acqua è profonda ed è infestata dai serpenti. Il luogo in cui si attraversa il fiume dipende dal peso delle colpe commesse durante la vita.

Fa-yün

(467-529) Prete considerato, con Chih-tsang e Seng-min, uno dei tre grandi maestri della dinastia Liang in Cina. L’imperatore Wu lo nominò capo dei preti del tempio Kuang-che nel 508 e lo invitò spesso a insegnare presso la corte. Nel 525 Fa-yün divenne amministratore generale del clero.

Fa-tsu

(d.s.) Detto anche Po-yüan o Po Fa-tsu. Prete e traduttore di testi buddisti durante la dinastia Chin occidentale (265-316). Fece costruire un monastero buddista a Ch’ang-an in cui svolse la sua attività di traduzione e di insegnamento delle scritture. Nel 305 si mise in viaggio verso Lung-yu, dove desiderava vivere in ritiro, ma venne ucciso … Continua a leggere Fa-tsu

Fan K’uai

(m. 189 a.C.) Condottiero militare e stratega al servizio dell’imperatore Kao-tsu durante l’unificazione della Cina e l’istituzione della prima dinastia Han. Fan K’uai è ricordato per il suo coraggio e fedeltà.

Fa-tao

(1086-1147) Prete che presentò le proprie rimostranze a Hui-tsung, imperatore della dinastia Sung, che sostenne il Taoismo e cercò di reprimere il Buddismo. Fa-tao si oppose a tale azione, incorrendo nella collera di Hui-tsung che lo fece marchiare a fuoco sul volto e lo condannò all’esilio a Tao-chou, a sud del fiume Yangtze.

Fa-pao

(d.s.) Prete vissuto nel periodo della prima dinastia T’ang in Cina. Contribuì alla traduzione di alcune scritture buddiste e fu uno dei principali discepoli di Hsüan-tsang. Autore di un commentario a Il tesoro dell’Abhidharma.