Hojo Shigetoki (1198-1261), terzo figlio di Hojo Yoshitoki, secondo reggente del governo di Kamakura. Shigetogi ricopriva importanti cariche ed era cofirmatario di Hojo Tokiyori, quinto reggente del governo di Kamakura. Un “cofirmatario” era un ufficiale subordinato al servizio del reggente che apponeva la propria firma vicino a quella di quest’ultimo nei documenti pubblici. Fervente devoto … Continua a leggere Gokuraku-ji, prete laico del
Categoria: Glossario della RSND
Gokuraku, tempio
(giap. Gokuraku-ji) Tempio della scuola dei Precetti-Vera parola, situato a Kamakura, costruito nel 1259 da Hojo Shigetoki. In seguito, Hojo Nagatoki invitò Ryokan ad assumere l’incarico di capo dei preti. Il tempio fu distrutto da un incendio nel 1275 per poi essere ricostruito nel 1281 da Hojo Tokimune che lo fece adibire a luogo ufficiale … Continua a leggere Gokuraku, tempio
Girika
(d.s.) Uomo originario dello stato del Magadha durante il periodo del re Ashoka, noto per aver ucciso i propri genitori e molte altre persone.
Giovane Erudito
Nome del Budda Shakyamuni in una sua esistenza passata in cui praticava le austerità di bodhisattva. Egli offrì fiori di loto al Budda Luce Inestinguibile, noto anche come Fiaccola Ardente, e grazie a quest’azione gli fu assicurato che avrebbe ottenuto l’illuminazione nel futuro.
gioiello mani
Vedi mani.
Gishin
(781-833) Successore di Dengyo e primo capo dei preti dell’Enryaku-ji, il tempio principale della scuola Tendai. Quando Dengyo si recò in Cina nell’804 Gishin lo accompagnò come interprete. Nell’827 fondò un centro per l’ordinazione mahayana sul monte Hiei, adempiendo al desiderio di Dengyo.
go
(giap.) Unità di misura pari a 0,18 litri.
gioiello che esaudisce i desideri
Gioiello che avrebbe il potere di realizzare qualsiasi cosa si desideri. Simboleggia la grandezza e la virtù del Budda e dei sutra.
Gijo-bo
(d.s.) Discepolo anziano di Dozen-bo presso il tempio Seicho nella provincia di Awa, dove Nichiren Daishonin prese i voti. Quando il Daishonin confutò gli errori delle scuole predominanti nella sua epoca e proclamò Nam-myoho-renge-kyo, il ventottesimo giorno del quarto mese del 1253, l’amministratore del villaggio, Tojo Kagenobu, ordinò il suo arresto, ma Gijo-bo e un … Continua a leggere Gijo-bo
ghee
Burro raffinato o ultimo dei cinque gusti (latte, panna, latte cagliato, burro e ghee), gli stadi del processo nel quale il latte si trasforma in ghee. Il termine ghee è utilizzato per indicare l’insegnamento supremo. T’ien-t’ai utilizzava la metafora del ghee per indicare il Sutra del Loto, il supremo di tutti i sutra.
Genshin
(942-1017) Detto anche Eshin. Prete appartenente alla scuola Tendai del Monte Hiei. Nel 985 completò la redazione di I fondamenti per la rinascita nella Pura terra, opera che diede una grandissima spinta all’affermazione della scuola della Pura terra in Giappone. In seguito, scrisse I fondamenti dell’insegnamento dell’unico veicolo, in cui sostenne la dottrina Tendai dell’unico … Continua a leggere Genshin
Gioia per gli Occhi
Detto anche Gioia per gli Occhi di Tutti gli Esseri. 1) Tathagata Gioia per gli Occhi di Tutti gli Esseri. Nome che Mahaprajapati, madre adottiva di Shakyamuni, assumerà al conseguimento della Buddità, secondo il tredicesimo capitolo del Sutra del Loto, “Esortazione alla devozione”. 2) Bodhisattva Gioia per gli Occhi di Tutti gli Esseri che appare … Continua a leggere Gioia per gli Occhi
Ghirlanda di fiori, scuola della
Riferimento alla scuola Hua-yen in Cina e alla scuola Kegon in Giappone. Kegon è la pronuncia in Giapponese della parola cinese hua-yen, che significa ghirlanda di fiori. Una scuola basata sul Sutra della Ghirlanda di fiori. Tu-shun (557-640) è il primo patriarca della scuola in Cina, sebbene Fa-tsang, che elaborò una sistematizzazione della dottrina, si … Continua a leggere Ghirlanda di fiori, scuola della
Gautami
Vedi Mahaprajapati.
Genku
Vedi Honen.
Generale Tigre di Pietra
Li Kuang (m. 119 a.C.), generale al servizio dell’imperatore Wu della prima dinastia Han, che era un eccellente arciere. Si narra che, durante una battuta di caccia, egli scambiò una pietra tra l’erba per una tigre e scagliò una freccia contro di essa. Non appena si rese conto che il suo bersaglio in realtà era … Continua a leggere Generale Tigre di Pietra
Genji di Kai, clan
Potente famiglia discendente dal clan Genji la cui influenza si estendeva alle province di Kai e Shinano.
Gembo
(m. 746) Prete appartenente alla scuola delle Caratteristiche dei dharma in Giappone. Dopo vent’anni di studio in Cina, fece ritorno in Giappone portando con sé immagini del Budda e testi di sutra, trattati e commentari per un totale di oltre cinquemila volumi.
Gayashirsha, monte
Collina in India su cui, secondo la tradizione, predicò Shakyamuni. Sembra che sia stata identificata con il rilievo, ancora oggi esistente, chiamato Brahmayoni, situato 1,5 chilometri a sud-ovest della città di Gaya. Nelle scritture cinesi il monte Gayashirsha assume il nome di Montagna Testa d’Elefante.
Gaya
Città del Magadha, vicino a Buddhagaya, il luogo in cui Shakyamuni ottenne l’illuminazione.