hakei

(giap.) Animale leggendario, simile a una tigre, del quale si diceva che mangiasse il proprio padre.

Hie, santuario di

Un santuario situato sulle pendici orientali del monte Hiei in Giappone, dove sorgeva l’Enryaku-ji, il tempio principale della scuola Tendai. Il santuario di Hie è dedicato dal dio Re della Montagna, divinità protettrice del monte Hiei. Dopo la fondazione dell’Enryaku-ji nel 788 fu considerato il santuario per la protezione del tempio.

Hachiman

Detto anche Grande Bodhisattva Hachiman. Una delle divinità principali del Giappone. Sebbene fosse originariamente una divinità shintoista, dopo l’introduzione del Buddismo in quel paese Hachiman venne strettamente associato al Buddismo. Alla fine del dodicesimo secolo, Minamoto no Yoritomo, fondatore dello shogunato di Kamakura, fece costruire un santuario dedicato a Hachiman presso Kamakura e il culto … Continua a leggere Hachiman

Gunamati

(420-500) Monaco della scuola della Coscienza come unica realtà, vissuto nell’India meridionale, considerato uno dei dieci grandi studiosi della sua scuola.

Gyohyo

(722-797) Prete della scuola dei Tre trattati in Giappone. Divenne capo dei preti del tempio Sofuku nella provincia di Omi e fu nominato maestro provinciale dalla corte imperiale. Nel 778 condusse la cerimonia in cui Dengyo fu ordinato prete.

Gunaprabha

(d.s.) Studioso di origine indiana che dapprima studiò gli insegnamenti mahayana, poi si convertì allo Hinayana dopo aver letto un trattato hinayana. Secondo Cronache delle regioni occidentali, si credeva che fosse asceso al cielo Tushita per sciogliere i suoi ultimi dubbi riguardo alle differenze tra lo Hinayana e il Mahayana. Qui incontrò il Bodhisattva Maitreya, … Continua a leggere Gunaprabha

grande commentario all’Abhidharma, Il

Commentario che tratta in modo esauriente le dottrine hinayana. Quest’opera fu compilata nel Kashmir nella prima metà del secondo secolo. La tradizione afferma che fu redatto nell’arco di dodici anni da cinquecento arhat sotto la guida di Parshva e con il sostegno del re Kanishka, all’epoca del Quarto concilio buddista.

Gran Maestro

Titolo onorifico conferito a preti virtuosi in Cina e in Giappone dalla corte imperiale, di solito dopo la morte.

Grande Ornamento

1) Budda citato nel Sutra del Tesoro del Budda. Secondo questa scrittura, il Budda Grande Ornamento visse in un passato estremamente remoto. La sua vita durò sessantotto miliardi di anni ed ebbe un seguito di sessantotto miliardi di discepoli. Cento anni dopo la sua morte i suoi seguaci si divisero in cinque scuole. Solo il … Continua a leggere Grande Ornamento

Grande concentrazione e visione profonda

Una delle tre maggiori opere di T’ien-t’ai. L’opera espone il principio dei tremila regni in un singolo istante di vita, basato sul Sutra del Loto, e spiega il metodo di meditazione per osservare la propria mente e realizzare tale principio dentro di sé.

granelli di polvere della terra

Nelle scritture buddiste appare spesso come similitudine per esprimere un numero incalcolabile, con il significato di “numerosi come i granelli di polvere della terra”. Questa espressione è usata per rappresentare, ad esempio, un numero incalcolabile di mondi o di kalpa, oppure un incalcolabile numero di bodhisattva presenti in una particolare assemblea. È spesso usata anche … Continua a leggere granelli di polvere della terra

Grande Saggezza Universale

Budda che apparve e insegnò il Sutra del Loto in un’epoca lontana tanti kalpa quanti i granelli di polvere di un sistema maggiore di mondi. È descritto nel capitolo del Sutra del Loto “Parabola della città fantasma”. Originariamente era un re che aveva sedici figli e, dopo il conseguimento della Buddità, dietro loro richiesta, predicò … Continua a leggere Grande Saggezza Universale

Grande Brahmano Arrogante

(d.s.) Brahmano vissuto nel regno di Malava in India. Egli era estremamente orgoglioso e presuntuoso della propria erudizione. Quando fu sconfitto in dibattito da Bhadraruchi, monaco buddista mahayana, il re di Malava lo condannò a morte, ma poi lo risparmiò grazie all’intercessione di Bhadraruchi. Tuttavia il Grande Brahmano Arrogante offese il suo salvatore e si … Continua a leggere Grande Brahmano Arrogante

Grande Potere

Bodhisattva che si diceva possedesse grande saggezza e compassione, con le quali salvare le persone. Secondo il Sutra della Meditazione sul Budda Vita Infinita, esso assiste il Budda Amida, insieme al Bodhisattva Percettore dei Suoni del Mondo.

Gonzo

(758-827) Prete appartenente alla scuola dei Tre trattati in Giappone. Gonzo fu nominato supervisore del clero, incarico che prevedeva l’amministrazione dei templi Todai e Saidai a Nara. Nell’826 divenne supervisore generale del clero.

Gohonzon

L’oggetto di culto nel Buddismo di Nichiren Daishonin e la materializzazione della Legge mistica che permea tutti i fenomeni. Esso prende la forma di un mandala iscritto su carta o legno che reca i caratteri che rappresentano la Legge mistica e i Dieci mondi. Il Buddismo di Nichiren Daishonin afferma che tutte le persone possiedono … Continua a leggere Gohonzon

Gomyo

(750-834) Prete appartenente alla scuola delle Caratteristiche dei dharma in Giappone. Nell’827 fu nominato amministratore del clero. Nell’819 aveva sottoposto una petizione al trono per opporsi al tentativo di Dengyo di costruire un palco di ordinazione mahayana.

Gosho

Nome dato ai singoli scritti di Nichiren Daishonin e alla loro intera raccolta, realizzata dal suo successore, Nikko Shonin. In giapponese, “go” è un prefisso onorifico e “sho” significa scritto.