insegnamento della radice e insegnamenti dei rami

Classificazione concernente la superiorità del Sutra della Ghirlanda di fiori su tutti gli altri, compreso il Sutra del Loto. La scuola della Ghirlanda di fiori afferma che il Sutra della Ghirlanda di fiori rappresenta l’insegnamento della radice, mentre il Sutra del Loto e gli altri sono insegnamenti dei rami.

insegnamenti provvisori

Tutti gli insegnamenti esposti prima del Sutra del Loto, durante i primi quarantadue anni successivi all’illuminazione di Shakyamuni. T’ien-t’ai suddivise gli insegnamenti di Shakyamuni in due categorie: provvisori e veri. Gli insegnamenti provvisori, che includono sia lo Hinayana sia il Mahayana provvisorio, furono esposti in accordo con la capacità delle persone, come mezzi per condurle … Continua a leggere insegnamenti provvisori

insegnamento del Tripitaka

1) Tripitaka (sans.) significa tre ceste o raccolte delle scritture sacre. L’insegnamento del Tripitaka è così chiamato perché consiste nelle tre divisioni del canone buddista: i sutra, le regole della disciplina e i trattati dottrinali. 2) Uno dei quattro tipi di insegnamento della dottrina secondo la classificazione di T’ien-t’ai. Gli insegnamenti di questa categoria sono … Continua a leggere insegnamento del Tripitaka

insegnamenti mahayana provvisori

Dottrine mahayana esposte come espedienti per condurre le persone al vero insegnamento mahayana, ovvero il Sutra del Loto. Gli insegnamenti mahayana provvisori rivelano soltanto aspetti parziali della verità a cui si è risvegliato il Budda.

insegnamenti esoterici

Insegnamenti buddisti trasmessi segretamente ed esclusivamente a particolari iniziati, in contrapposizione con gli insegnamenti essoterici, rivelati esplicitamente e accessibili a tutti. Nichiren Daishonin usa il termine “insegnamenti esoterici (o segreti)” nei seguenti modi: 1) “Insegnamento segreto”, riferendosi alla classificazione dei quattro metodi di insegnamento formulata da T’ien-t’ai: immediato, graduale, segreto, indeterminato. Vedi anche otto insegnamenti. … Continua a leggere insegnamenti esoterici

insegnamenti della Sacra via

Insegnamenti secondo i quali l’ottenimento dell’illuminazione dipende dalle proprie capacità. Il termine “insegnamenti della Sacra via” è usato in contrapposizione a “insegnamenti della Pura terra”, i quali asseriscono che l’illuminazione dipende dal potere del Budda Amida. La classificazione degli insegnamenti buddisti nelle due categorie di insegnamenti, della Pura terra e della Sacra via, fu formulata … Continua a leggere insegnamenti della Sacra via

insegnamenti della Pura terra

Gli insegnamenti che definiscono questo mondo come un mondo impuro e affermano che, affidandosi al potere del Budda Amida, si può ottenere la rinascita nella sua terra, la Pura terra di Perfetta Beatitudine.

insegnamenti della prajna-paramita

Gli insegnamenti della perfezione della saggezza. La prajna-paramita è una delle sei paramita. Prajna significa saggezza che penetra la natura essenziale di tutte le cose e paramita significa perfezione.

insegnamenti dei tre periodi

Classificazione comparativa degli insegnamenti del Budda Shakyamuni. Questo sistema organizza gli insegnamenti di Shakyamuni in tre categorie, secondo l’ordine in cui gli insegnamenti furono predicati e secondo il loro contenuto. La definizione di queste tre categorie è diversa nelle varie scuole buddiste. Nella scuola delle Caratteristiche dei dharma, il primo periodo corrisponde ai sutra Agama. … Continua a leggere insegnamenti dei tre periodi

inferno Avichi

Detto anche inferno di incessante sofferenza. Il più terribile degli otto inferni caldi. L’inferno Avichi è detto anche “grande fortezza” perché è circondato da sette solide mura di ferro che rendono impossibile la fuga. La parola sanscrita avichi veniva resa in cinese con “incessante”, indicando che, in questo inferno, il dolore e la sofferenza continuano … Continua a leggere inferno Avichi

inferno

Il regno della massima sofferenza. Le scritture buddiste descrivono vari tipi di inferno, quali gli otto inferni caldi e gli otto inferni freddi. È anche il primo e il più basso dei Dieci mondi. Dal punto di vista dello stato vitale, l’inferno è una condizione di estrema sofferenza mentale e fisica, caratterizzata da impulsi di … Continua a leggere inferno

Indra, rete di

Rete appesa sul muro nel palazzo di Indra o Shakra. Un gioiello risplendente pende in ogni spazio della rete e ogni gioiello riflette tutti gli altri gioielli. La rete di Indra è spesso utilizzata come immagine per rappresentare l’interrelazione o mutua inclusione di tutti i fenomeni.

Inamovibile

Divinità buddista che si riteneva proteggesse i praticanti sconfiggendo gli ostacoli e i demoni che si oppongono alla pratica buddista. Uno dei più importanti re di saggezza, un gruppo di divinità che si credeva avessero il potere di distruggere tutti gli ostacoli.