Vedi Shotoku.
Categoria: Glossario della RSND
Jisso, tempio
(giap. Jisso-ji) Tempio della scuola Tendai a Iwamoto, nella provincia giapponese di Suruga. Nel 1258 Nichiren Daishonin visitò questo tempio per svolgere ricerche nella biblioteca dei sutra, mentre si preparava a scrivere il suo trattato Adottare l’insegnamento corretto per la pace nel paese. A quel tempo Nikko, che aveva studiato al vicino Shijuku-in, un altro … Continua a leggere Jisso, tempio
Joken-bo
(d.s.) Vedi Gijo-bo.
Jikaku
(794-864) Conosciuto anche con il nome di Ennin o Gran Maestro Jikaku. Terzo capo dei preti del tempio Enryaku. Nell’838 si recò in Cina, dove studiò l’insegnamento di T’ien-t’ai e il Buddismo esoterico. Dopo il rientro in Giappone divenne capo della scuola Tendai e in seguito introdusse elementi esoterici nelle dottrine Tendai.
Jetavana, monastero di
Monastero a Shravasti, in India, in cui si dice che il Budda Shakyamuni visse e insegnò per venticinque anni, durante la stagione delle piogge. Sudatta, ricco patrono laico del Budda, lo aveva fatto costruire, per donarlo al Budda, sulle terre offerte dal principe Jetri. Il monastero di Jetavana fu uno dei due principali centri delle … Continua a leggere Jetavana, monastero di
Jambudvipa
Uno dei quattro continenti situati nelle quattro direzioni attorno al monte Sumeru. Jambudvipa è il continente meridionale, dove i Budda appaiono. Viene spesso usato per indicare il mondo intero.
Invincibile
1) Vedi Virtù Vittoriosa. 2) Consorte del dio del sole che viene menzionata nel Sutra di Mahavairochana.
insegnamento transitorio
Primi quattordici dei ventotto capitoli del Sutra del Loto, secondo la classificazione di T’ien-t’ai. Rispetto all’insegnamento originale – che consiste negli ultimi quattordici capitoli del sutra e rappresenta la predicazione di Shakyamuni come Budda che ottenne l’illuminazione nel remoto passato − l’insegnamento transitorio rappresenta la predicazione dello Shakyamuni storico, che ottenne l’illuminazione per la prima … Continua a leggere insegnamento transitorio
Jimmu
Secondo le antiche cronache giapponesi, il leggendario primo imperatore che si ritiene abbia fondato l’impero del Giappone nel 660 a.C.
Jien
(1155-1225) Prete della scuola Tendai in Giappone. Ricoprì per quattro volte il ruolo di capo dei preti dell’Enryaku-ji, il tempio principale della scuola Tendai, situato sul monte Hiei.
Intento Superiore
Monaco che si dice sia vissuto nell’ultimo periodo successivo alla morte del Budda Re Ruggito del Leone. Secondo il Sutra sul Non sorgere di tutti i fenomeni egli calunniò il monaco Radice di Gioia, che insegnava la dottrina corretta, e per questo cadde nell’inferno.
insegnamento specifico
Uno dei quattro tipi di insegnamento. È il livello più elevato del Mahayana provvisorio, insegnato specificamente per i bodhisattva.
insegnamento indeterminato
Detto anche metodo indeterminato. Insegnamento o metodo di insegnamento impiegato dal Budda, in cui gli ascoltatori comprendono in modi differenti, e dai quali ciascuno riceve benefici diversi. È il quarto dei quattro metodi di insegnamento, e riguarda persone che sono consapevoli di tali differenze. Il terzo dei quattro metodi di insegnamento, l’insegnamento segreto, è anch’esso … Continua a leggere insegnamento indeterminato
insegnamento originale
1) L’insegnamento esposto da Shakyamuni dalla prospettiva della sua vera identità di Budda che ottenne l’illuminazione in un passato lontano tanti kalpa quanti i granelli di polvere di innumerevoli sistemi maggiori di mondi. T’ien-t’ai chiama “insegnamento originale” gli ultimi quattordici capitoli del Sutra del Loto. 2) L’insegnamento originale dell’Ultimo giorno della Legge, ovvero l’insegnamento di … Continua a leggere insegnamento originale
insegnamento perfetto
L’ultimo dei quattro tipi di insegnamento. L’insegnamento perfetto si divide in due categorie: quello esposto nelle dottrine precedenti al Sutra del Loto e quello rivelato nel Sutra del Loto. Il termine insegnamento perfetto è spesso usato come sinonimo del Sutra del Loto.
insegnamento immediato
Si riferisce alle dottrine che il Budda Shakyamuni espose direttamente dal punto di vista della sua illuminazione, senza dare ai suoi discepoli una conoscenza preparatoria. Nel sistema di classificazione di T’ien-t’ai l’insegnamento immediato è uno dei quattro metodi di insegnamento ed è rappresentato dal Sutra della Ghirlanda di fiori. Il termine insegnamento immediato venne anche … Continua a leggere insegnamento immediato
insegnamento graduale
Insegnamenti esposti per consentire alle persone di sviluppare gradualmente le capacità di comprensione delle dottrine più elevate. Uno dei “quattro metodi di insegnamento”, la classificazione elaborata da T’ien-t’ai degli insegnamenti del Budda Shakyamuni in relazione al modo in cui vennero esposti.
insegnamento di condivisione
Uno dei quattro tipi di insegnamento, nella classificazione degli insegnamenti di Shakyamuni formulata da T’ien-t’ai (538-597). L’insegnamento di condivisione corrisponde al Mahayana introduttivo. È così chiamato perché crea una connessione fra il Tripitaka e l’insegnamento specifico. Come il Tripitaka, l’insegnamento di condivisione contempla la liberazione dall’attaccamento al triplice mondo. Peraltro, così come l’insegnamento specifico, esso … Continua a leggere insegnamento di condivisione
insegnamenti essoterici
Insegnamenti che furono rivelati apertamente o esplicitamente per tutti gli ascoltatori, in contrapposizione con quelli esoterici, impartiti segretamente, implicitamente o esclusivamente a determinati individui. La scuola della Vera parola definisce essoterici tutti gli insegnamenti del Budda Shakyamuni esposti in accordo con le capacità delle persone, ed esoterici quelli del Budda Mahavairochana. Vedi anche insegnamenti esoterici.
insegnamenti precedenti al Sutra del Loto
Insegnamenti di Shakyamuni esposti prima del Sutra del Loto. Secondo T’ien-t’ai, che ordinò i discorsi del Budda secondo i cinque periodi nei quali vennero insegnati, gli insegnamenti dei primi quattro periodi – della Ghirlanda di fiori, Agama, Corretto ed equo e della Saggezza – costituiscono gli insegnamenti precedenti al Sutra del Loto, tutti classificati come … Continua a leggere insegnamenti precedenti al Sutra del Loto