Attuale kalpa maggiore in cui mille Budda di grande saggezza, fra cui Shakyamuni, appaiono al fine di salvare le persone.
Categoria: Glossario della RSND
kalpa equivalenti ai granelli di polvere di un sistema maggiore di mondi
(giap. sanzen-jintengo) Detti anche tanti kalpa quanti i granelli di polvere di un sistema maggiore di mondi. Periodo immensamente lungo, descritto nel settimo capitolo del Sutra del Loto, intitolato “Parabola della città fantasma”, per indicare il tempo passato da quando Shakyamuni predicò il sutra ai suoi discepoli ascoltatori della voce, in un’esistenza in cui era … Continua a leggere kalpa equivalenti ai granelli di polvere di un sistema maggiore di mondi
kalpa
(sans.) Un periodo di tempo molto lungo. Vi sono diverse definizioni a seconda dei sutra o dei trattati, ma i kalpa si dividono in due grandi categorie: di durata misurabile e non misurabile. Vi sono tre tipi di kalpa misurabili: piccolo, medio e maggiore. Una spiegazione afferma che la lunghezza del piccolo kalpa equivale approssimativamente … Continua a leggere kalpa
Kalodayin
Seguace del Budda Shakyamuni. Era un suo suddito quando Shakyamuni era principe e in seguito rinunciò alla vita secolare per divenire un discepolo del Budda. Si narra che avesse spesso infranto i precetti, ma che, successivamente, avesse ottenuto l’illuminazione e convertito 999 famiglie a Shravasti. Secondo Le dieci suddivisioni delle regole monastiche, Kalodayin, mentre chiedeva … Continua a leggere Kalodayin
kalakula
(sans.) Insetto leggendario il cui piccolo corpo si gonfia rapidamente con un forte vento.
kalpa del declino
Periodo di tempo in cui un universo decade. Una delle quattro fasi del ciclo di formazione, continuità, declino e disintegrazione.
kalpa della continuità
Periodo che corrisponde alla seconda fase del ciclo suddiviso nelle quattro fasi di formazione, continuità, declino e disintegrazione. Nel kalpa della continuità si dice che la durata dell’esistenza umana ripeta un ciclo di cambiamento in cui decresce di un anno ogni cento, fino a raggiungere i dieci anni, per poi crescere con lo stesso ritmo … Continua a leggere kalpa della continuità
Kali, re
Re che appare in una delle storie riguardanti le precedenti esistenze del Budda Shakyamuni. Mentre un eremita, che era una delle precedenti incarnazioni di Shakyamuni, stava svolgendo la pratica della sopportazione, il re Kali, desideroso di verificarne la serietà nella pratica, gli tagliò le mani, i piedi, gli orecchi e il naso. Quando vide che, … Continua a leggere Kali, re
kalavinka
(sans.) Uccello che si diceva avesse la voce più bella e melodiosa fra tutti gli uccelli.
Kakumyo
(1184-1266) Detto anche Chosai. Prete della scuola giapponese della Pura terra e fondatore del ramo Kuhon-ji della scuola. Discepolo del fondatore della scuola, Honen, dall’età di diciannove anni, alla morte di quest’ultimo diventò seguace di Shoku, fondatore del ramo Seizan della scuola della Pura terra. Proseguì poi gli studi, apprendendo la meditazione Tendai da Shunjo … Continua a leggere Kakumyo
Jufuku, tempio
(giap. Jufuku-ji) Tempio Zen della scuola Rinzai situato a Kamakura in Giappone. Fu fatto costruire nel 1200 da Hojo Masako, vedova di Minamoto no Yoritomo, e fu inaugurato dal prete Eisai. È considerato uno dei cinque templi principali della scuola Zen Rinzai a Kamakura ed ebbe un ruolo importante nello sviluppo iniziale dello Zen in … Continua a leggere Jufuku, tempio
K’un-lun, montagne
Catena montuosa situata nella regione occidentale della Cina. Le montagne K’un-lun comprendono l’area che va dal Pamir, (a ovest), allo Ch’ing-hai, nella Cina occidentale, (a est), e dal Bacino del Tarim, (a nord), all’altopiano del Tibet, (a sud). Secondo la tradizione, le montagne K’un-lun erano ricche di pietre preziose e tesori.
Jokyu, tumulto di
Scontro tra la corte imperiale e lo shogunato di Kamakura nel 1221. L’ex imperatore Gotoba, con altri due ex imperatori, tentò di ribellarsi al dominio del reggente Hojo Yoshitoki, ma l’esercito imperiale fu sconfitto, lo shogunato depose l’imperatore allora regnante, sostituendolo con un altro, ed esiliò gli ex imperatori in isole lontane.
K’ai-yüan, catalogo dell’era
Il catalogo dell’era K’ai-yüan del canone buddista. Un indice in venti volumi delle scritture buddiste e dei loro traduttori compilato da Chih-sheng. Ultimato nel 730, diciottesimo anno dell’era K’ai-yüan (713-741), contiene due sezioni. La prima elenca tutti i testi delle scritture, ancora esistenti o no, per un totale di 2275 opere in 7046 volumi tradotti … Continua a leggere K’ai-yüan, catalogo dell’era
Kakuban
(1095-1143) Detto anche Shogaku-bo, un prete giapponese della scuola della Vera parola. Nel 1134 diventò capo dei preti del tempio Kongobu sul monte Koya, ma le sue velleità riformiste suscitarono l’ostilità dei preti del Monte Koya. Insieme ai suoi discepoli fu costretto a fuggire sul monte Negoro dove fondò il tempio Emmyo. I suoi discepoli … Continua a leggere Kakuban
Kakinomoto no Hitomaro
Uno dei massimi poeti del Giappone (la sua produzione copre un periodo che va dal 662 al 710 ca.) le cui opere appaiono nella Raccolta di diecimila foglie (Man’yo shu), la più antica antologia di poesia giapponese.
K’uei-chi
Vedi Tz’u-en.
Jivaka
Valente medico e buddista devoto, originario dello stato del Magadha in India, che servì il re Ajatashatru come ministro. Divenne famoso per aver curato il re Bimbisara, padre di Ajatashatru, e il Budda Shakyamuni. Dopo che Ajatashatru ebbe ucciso il padre per usurparne il trono, Jivaka lo dissuase dall’uccidere anche la madre e in seguito, … Continua a leggere Jivaka
Joen-bo
(d.s.) Prete del tempio Renge a Hanabusa, nel villaggio Tojo di Awa, al tempo di Nichiren Daishonin. Si pensa che questo tempio fosse affiliato al tempio Seicho.
Jokaku
(1163-1247). Detto anche Kosai. Prete della scuola della Pura terra e discepolo del fondatore della scuola Honen. Dapprima studiò la dottrina Tendai sul Monte Hiei, poi si convertì agli insegnamenti della Pura terra nel 1198. È considerato il creatore della dottrina della recitazione una sola volta del Nembutsu, secondo la quale basta recitare una sola … Continua a leggere Jokaku