Kocho, era

Periodo in Giappone dal 1261 al 1264. Nel 1264, il nome dell’epoca cambiò in Bun’ei. L’esilio di Nichiren Daishonin nella provincia di Izu avvenne durante l’era Kocho.

Kobo

(774-835) Conosciuto anche con il nome di Kukai o Gran Maestro Kobo. Fondatore della scuola della Vera parola in Giappone. Nell’804 Kobo si recò in Cina per studiare gli insegnamenti e i rituali esoterici. Dopo il rientro in Giappone, nel 806, si dedicò alla diffusione degli insegnamenti esoterici della Vera parola e costruì un tempio … Continua a leggere Kobo

Kimmei

(509-571) Ventinovesimo o trentesimo (a seconda del metodo di calcolo) imperatore del Giappone. Secondo la tradizione, il Buddismo fu introdotto dalla Corea durante il regno di Kimmei.

Katyayana

Uno dei dieci principali discepoli del Budda Shakyamuni, rispettato per essere il più abile nei dibattiti.

Kapila

Figura leggendaria, considerato il fondatore della scuola Samkhya, una delle sei maggiori scuole del Brahmanesimo nell’antica India.

Kashyapa

1) Bodhisattva al quale si rivolge il Budda Shakyamuni nel capitolo “Bodhisattva Kashyapa” del Sutra del Nirvana. In questo capitolo Kashyapa pone trentasei domande a Shakyamuni. 2) Bodhisattva che viene considerato come precedente incarnazione di Lao Tzu. 3) Sesto dei sette Budda del passato, di cui l’ultimo fu Shakyamuni.

Kennin, tempio

(giap. Kennin-ji) Tempio principale del ramo Kennin-ji della scuola Zen Rinzai, considerato uno dei cinque principali templi Rinzai Zen di Kyoto. Fu fondato nel 1202 da Eisai su commissione dello shogun Minamoto no Yoriie. Sebbene fosse il primo tempio Zen di Kyoto, su pressione delle scuole più antiche vi si insegnavano anche le dottrine Tendai … Continua a leggere Kennin, tempio

Katsu

Stato tungusico che governava la parte nordorientale della Cina e della Corea settentrionale durante i periodi Sui e T’ang. Secondo le antiche mappe, l’espressione una “terra a est di T’ang e a ovest di Katsu”, citata negli Eminenti princìpi del Sutra del Loto di Dengyo, indicherebbe il Giappone.

Kashyapa Matanga

(d.s.) Chiamato anche semplicemente Matanga. Considerato tradizionalmente uno dei due monaci indiani – l’altro è Chu Fa-lan – che diffusero per primi il Buddismo in Cina. Si dice che nel 67 d.C. essi partirono dall’India e si recarono a Lo-yang, in Cina, su invito dell’imperatore Ming della tarda dinastia Han.

Kencho, tempio

(giap. Kencho-ji) Tempio principale del ramo Kencho-ji della scuola Zen Rinzai. Situato a Kamakura, in Giappone, era il più importante tra i cinque maggiori templi Rinzai della città. In un certo periodo aveva più di cinquecento templi a esso affiliati. Fu costruito nel 1253 da Hojo Tokiyori, che invitò Doryu (cin. Tao-lung), un prete della … Continua a leggere Kencho, tempio

Keishin

(d.s.) Prete del tempio Todai a Nara, in Giappone, contemporaneo di Dengyo (767-822); deteneva il titolo di “maestro della disciplina”. Quando Dengyo sottopose una petizione all’imperatore regnante Saga per ottenere il permesso di costruire un palco di ordinazione Mahayana sul monte Hiei, Keishin si oppose.

kalpa medio

Unità di tempo dell’antica cosmologia indiana. Un kalpa medio può indicare due diversi periodi temporali: 1) Uno qualsiasi dei venti kalpa che costituiscono ciascuno dei quattro kalpa di formazione, continuità, declino e disintegrazione. Secondo un resoconto un kalpa medio corrisponde a 15.998.000 anni. 2) Il totale dei venti kalpa che costituiscono il periodo di uno … Continua a leggere kalpa medio

Kamakura, governo di

Detto anche shogunato di Kamakura, primo governo militare del Giappone, fondato da Minamoto no Yoritomo nel 1185; corrispondente al periodo Kamakura della storia giapponese, quando fu istituito il sistema delle nomine di conestabili provinciali e di amministratori delle proprietà terriere, tramite il quale veniva controllato il paese. Yoritomo fu nominato shogun nel 1192. Poiché i … Continua a leggere Kamakura, governo di

Kanto

1) Il governo di Kamakura. Al tempo di Nichiren Daishonin, la sede dell’autorità nazionale era stata trasferita da Kyoto a Kamakura, nel Kanto. 2) La regione del Kanto che comprendeva le otto province di Sagami, Musashi, Awa, Kazusa, Shimosa, Hitachi, Kokuze e Shimotsuke.

Kammu, imperatore

(736-806) Cinquantesimo imperatore del Giappone, nel sistema tradizionale di conteggio; fu in carica dal 781 all’806. È ricordato per aver trasferito la capitale imperiale da Nara a Kyoto nel 794 e anche per aver sferrato una riuscita campagna militare contro le tribù del nord. Nichiren Daishonin lo cita spesso come patrono di Dengyo, il fondatore … Continua a leggere Kammu, imperatore

Kanroku

(d.s.) (cor. Kwalluk) Prete del Paekche, antico stato della penisola coreana, nel settimo secolo. Nel 602 si recò in Giappone e vi portò gli insegnamenti delle scuole dei Tre trattati e dell’Affermazione della verità insieme a varie opere riguardanti il calendario, l’astronomia e la geografia. Nel 624 la corte imperiale gli conferì il titolo di … Continua a leggere Kanroku

kan

Antica unità monetaria giapponese costituita da mille monete (mon) legate da una corda. In Giappone, all’epoca in cui visse Nichiren Daishonin, le monete presentavano un foro quadrato al centro che permetteva di legarle insieme a centinaia o a migliaia.

kalpa equivalenti ai granelli di polvere di innumerevoli sistemi maggiori di mondi

(giap. gohyaku-jintengo). Detti anche tanti kalpa quanti i granelli di polvere di innumerevoli sistemi maggiori di mondi. Periodo di tempo straordinariamente lungo, descritto nel capitolo “Durata della vita” del Sutra del Loto, che sta a indicare il tempo trascorso da quando il Budda Shakyamuni conseguì l’illuminazione originale. Questo concetto differisce da “kalpa equivalenti ai granelli … Continua a leggere kalpa equivalenti ai granelli di polvere di innumerevoli sistemi maggiori di mondi

kalpa della diminuzione

Periodo in cui la durata della vita umana diminuisce. Si dice che nel kalpa della continuità la durata dell’esistenza umana sia ripetutamente sottoposta a un ciclo di diminuzione e accrescimento. La fase in cui diminuisce è definita kalpa della diminuzione.

kalpa della formazione

Periodo di tempo in cui un mondo prende forma e vi appaiono gli esseri viventi. Prima delle quattro fasi del ciclo di formazione, continuità, declino e disintegrazione, alle quali si dice che un mondo sia ripetutamente sottoposto.