Madhyantika

Discepolo di Ananda. È considerato il terzo dei ventiquattro successori di Shakyamuni.

Luna della Liberazione

Bodhisattva che, durante la cerimonia descritta nel Sutra della Ghirlanda di fiori, chiede al Bodhisattva Forziere del Diamante di predicare i dieci stadi di sviluppo. Vedi anche cinquantadue stadi della pratica del bodhisattva.

Loto, scuola del

Altro nome della scuola cinese T’ien-t’ai e della sua controparte giapponese, la scuola Tendai. Il nome deriva dal fatto che, nelle dottrine di queste scuole, il Sutra del Loto aveva un’importanza centrale. Il termine “scuola del Loto” venne usato anche per indicare il Buddismo di Nichiren Daishonin, che affermava ugualmente la supremazia del Sutra del … Continua a leggere Loto, scuola del

Lode alla profondità del Sutra del Loto

Commentario al Sutra del Loto scritto da Tz’u-en secondo la dottrina della Coscienza come unica realtà della scuola delle Caratteristiche dei dharma. Critica l’interpretazione del Sutra del Loto di T’ien-t’ai e afferma che l’insegnamento dell’unico veicolo, esposto in tale sutra, è soltanto un espediente, mentre quello dei tre veicoli rappresenta la verità.

Li Ling

(m. 74 a.C.) Comandante dell’esercito durante la prima dinastia Han, fatto prigioniero dai barbari del nord durante una battaglia. Quando la notizia della sua sconfitta giunse alla corte, l’imperatore Wu, pensando che Li Ling si fosse ribellato alla dinastia Han, ordinò che tutti gli appartenenti alla sua famiglia fossero uccisi. Più tardi, quando l’imperatore si … Continua a leggere Li Ling

Li

(d.s.) Consorte dell’imperatore Wu della dinastia Han in Cina; si diceva che fosse dotata di una bellezza senza pari.

lingua lunga e ampia

Detta anche lingua lunga e larga o lingua che ricopre il volto. Uno dei trentadue attributi del Budda, che simboleggia la verità delle sue parole. Nel capitolo “Poteri sovrannaturali” del Sutra del Loto, si narra che i Budda estendono la loro lingua fino a raggiungere il cielo di Brahma per testimoniare la verità del Sutra … Continua a leggere lingua lunga e ampia

Liang-hsü

(d.s.) Prete della scuola T’ien-t’ai nel nono secolo. Egli insegnò le dottrine della scuola T’ien-t’ai a Chisho che si recò in Cina nell’853 e che sarebbe divenuto in seguito il quinto patriarca della scuola Tendai giapponese.

legno di sandalo testa di bue

Particolare tipo di sandalo che cresce nell’India meridionale. Esso è di colore rossastro e ha proprietà curative. Si riteneva che avesse la migliore fragranza tra tutti i tipi di legno di sandalo.

Li Kuang

Vedi Generale Tigre di Pietra.

Legge mistica

La verità fondamentale della vita e dell’universo, la Legge di Nam-myoho-renge-kyo.

Legge

Nell’insegnamento di Nichiren Daishonin, indica, in senso specifico, la Legge di Nam-myoho-renge-kyo e, in senso generale, gli insegnamenti del Budda.

Lao Tan

Un altro nome di Lao Tzu. Vedi Lao Tzu.

lama di diamante, La

Opera di Miao-lo (711-782) mirata a spiegare la supremazia degli insegnamenti di T’ien-t’ai e riaffermare la validità della scuola T’ien-t’ai, refutando le dottrine delle scuole della Ghirlanda di fiori, delle Caratteristiche dei dharma e Zen, che prosperarono in Cina dopo T’ien-t’ai. Il titolo deriva da un passo del capitolo “Natura del Tathagata” della versione cinese … Continua a leggere lama di diamante, La

Legge meravigliosa

1) Gli insegnamenti del Sutra del Loto. 2) L’essenza del Sutra del Loto o Legge mistica che è la Legge fondamentale della vita e dell’universo, identificata da Nichiren Daishonin con Nam-myoho-renge-kyo.

Lao Tzu

(d.s.) Antico filosofo cinese a cui è attribuito il Tao-te ching (Il classico della Via e della Virtù), noto anche come Lao Tzu. È considerato tradizionalmente il fondatore del Taoismo. Secondo Cronache dello storico di Ssu-ma Ch’ien, fu un contemporaneo di Confucio e lavorò per un certo periodo come custode degli archivi imperiali della dinasta … Continua a leggere Lao Tzu

Lago dell’Airone bianco

Lago nei terreni del monastero del Boschetto di Bambù a Rajagriha, nel regno del Magadha. Fu sede dell’ultima delle sedici assemblee in cui furono predicati i sutra della Saggezza.

kumbhanda

(sans.) Demoni che divorano la vitalità degli esseri umani. Essi sono anche al servizio di uno dei quattro re celesti chiamato Incremento e Crescita.

Kukkutarama, monastero

Monastero costruito dal re Ashoka nel terzo secolo a.C. e situato a Pataliputra, capitale della dinasta Maurya, in India. In seguito il re Pushyamitra, fondatore della dinastia Shunga, distrusse il monastero di Kukkutarama, uccidendo numerosi monaci.

Kumarajiva

(344-413) Importante studioso dell’Asia centrale che tradusse numerose scritture buddiste in cinese. Nel 401 andò a Ch’ang-an e si dedicò a tradurre le scritture buddiste, compreso il Sutra del Loto. La sua traduzione del Sutra del Loto divenne la versione più largamente usata in Cina e in Giappone. Il titolo giapponese è Myoho-renge-kyo ed è … Continua a leggere Kumarajiva