Malaya, monte

(sans.) Montagna che sorge nell’India meridionale, nota per i suoi alberi di sandalo.

Mai Sprezzante

Secondo il capitolo “Mai Sprezzante” del Sutra del Loto, è il nome di Shakyamuni in una precedente esistenza in cui era un bodhisattva. Dopo la morte del Tathagata Re Suono Maestoso, nel remoto passato, Mai Sprezzante esprimeva il proprio rispetto a tutte le persone per la loro natura innata di Budda. Vedendo questo, le persone … Continua a leggere Mai Sprezzante

mahasattva

(sans.) “Grande essere”, un altro termine per “bodhisattva”.

Mahaprajapati

Detta anche Gautami o Gotami. Zia e madre adottiva di Shakyamuni e sorella minore di Maya, la madre naturale del Budda. Mahaprajapati si prese cura di Shakyamuni quando Maya morì, poco dopo la sua nascita. In seguito fu la prima monaca a essere ammessa nell’ordine buddista.

Maheshvara

Dio che si riteneva regnasse sul sistema maggiore di mondi. Originariamente era uno dei principali dèi induisti. Il suo nome letteralmente significa “Grande signore”, un appellativo di varie divinità maggiori, che gode di grande libertà in virtù del suo stato di divinità suprema.

Mahavairochana

Spesso detto Tathagata Mahavairochana. Budda che appare nel Sutra di Mahavairochana e nel Sutra della Corona di diamanti, venerato dai credenti dell’insegnamento esoterico. Essi lo considerano il Budda dal corpo del Dharma che personifica l’immutabile verità di tutti i fenomeni ed è la fonte da cui traggono origine tutti i Budda e i bodhisattva.

Magadha

Il più potente dei sedici grandi stati dell’India al tempo del Budda Shakyamuni. Il Magadha, la capitale del quale era Rajagriha, si estendeva in una zona a sud del fiume Gange che corrisponde all’attuale stato del Bihar nell’India nordorientale. In esso si trovano il Picco dell’Aquila, Buddhagaya (luogo dell’illuminazione di Shakyamuni) e il Monastero del … Continua a leggere Magadha

Mahayana

Insegnamento del grande veicolo, ovvero l’insegnamento che espone l’ottenimento dell’illuminazione da parte di tutti e mira alla salvezza di tutti gli esseri viventi. Spiega la pratica del bodhisattva come mezzo per ottenere l’illuminazione per sé e per gli altri, in contrasto con il Buddismo hinayana il cui insegnamento mira solo alla salvezza personale, o conseguimento … Continua a leggere Mahayana

Mahakashyapa

Uno dei dieci principali discepoli di Shakyamuni, famoso per essere il più abile nelle pratiche ascetiche (sans. dhuta). Dopo la morte di Shakyamuni divenne capo dell’ordine buddista.

Mahadeva

Monaco che visse circa cento anni dopo Shakyamuni. Fu artefice del primo scisma all’interno dell’ordine buddista. Prima di entrare nell’ordine, egli uccise suo padre, sua madre e un arhat. In seguito espose le sue visioni arbitrarie sulla natura di un arhat e la controversia che ne derivò creò uno scisma all’interno dell’ordine.

maestro della meditazione

Prete che ha conseguito il livello di meditazione che gli permette di concentrare la propria mente su un punto, rimanendo in tale stato al fine di sradicare le illusioni e contemplare la verità. “Maestro della meditazione” era spesso usato come titolo onorifico, come “maestro del Dharma” e “maestro della disciplina”.

Maestro della Medicina

Detto anche Budda (o Tathagata) della Medicina, o della Guarigione. È il Budda del Mondo di Puro Smeraldo a oriente, noto anche come Budda (o Tathagata) della Regione orientale. Da bodhisattva formulò dodici voti di curare tutte le malattie e condurre tutte le persone al nirvana. La fede in questo Budda si diffuse sia in … Continua a leggere Maestro della Medicina

maestro del Tripitaka

Titolo onorifico dato a coloro che conoscevano approfonditamente le tre divisioni del canone buddista. Il titolo era spesso conferito a eminenti preti cinesi e anche a monaci provenienti dall’India o dall’Asia centrale che si erano recati in Cina e avevano tradotto le scritture buddiste in cinese.

maestro del Dharma

Denota un prete che conosce a fondo gli insegnamenti buddisti e li insegna agli altri. Qui “Dharma” è riferito agli insegnamenti buddisti. “Maestro del Dharma” era spesso usato come semplice titolo onorifico.

Madre delle Fanciulle Demoni

Demone, figlia di un demone femmina yaksha di Rajagriha. Si dice che uccidesse i bambini altrui per sfamare i propri. Ma, nel capitolo “Dharani” del Sutra del Loto, ella e le dieci fanciulle demoni fanno voto di proteggere i devoti del Sutra del Loto.

maestro della disciplina

Prete che conosce a fondo le regole di disciplina buddista ed eccelle nell’osservarle. Quello di maestro della disciplina era anche un rango ufficiale del clero. Un prete veniva insignito di tale titolo dal governo e riceveva l’incarico di istruttore ufficiale dei preti e delle monache. In seguito divenne un semplice titolo onorifico.

Luan Pa

(d.s.) Personaggio della tarda dinastia Han cinese che si diceva eccellesse nelle arti occulte del Taoismo. Secondo Storia della tarda dinastia Han, Luan Pa bevve del vino a un banchetto e lo sputò verso sud-ovest. Interrogato sul motivo del suo comportamento volgare, spiegò che lo aveva fatto per spegnere un incendio che era scoppiato nella … Continua a leggere Luan Pa

Lü Wang

detto anche T’ai-kung Wang. Vedi T’ai-kung Wang.

Liu Pang

(247-195 a.C.) Nativo di P’ei in Cina, che in seguito divenne l’imperatore Kao-tsu, fondatore della prima dinastia Han. Ricordato anche con il titolo di “governatore di P’ei”. Egli si contese il potere con un altro comandante, Hsiang Yü, approfittando della confusione successiva alla morte del Primo Imperatore dei Ch’in per sobillare le truppe e tentare … Continua a leggere Liu Pang