Budda, bodhisattva e altre venerabili figure rappresentate nei mandala del regno di Diamante e del regno del Grembo nell’ambito dell’insegnamento esoterico della scuola della Vera parola.
Categoria: Glossario della RSND
Miao-lo
(711-782) Conosciuto anche con i nomi di Chan-jan, Venerabile Ching-hsi, Gran Maestro Ching-hsi, Gran Maestro Miao-lo. Sesto patriarca della scuola T’ien-t’ai in Cina, secondo la tradizione che considera T’ien-t’ai come il primo. Secondo la tradizione che considera Nagarjuna come il fondatore, Miao-lo sarebbe il nono patriarca. Egli fu riverito come il restauratore di questa scuola … Continua a leggere Miao-lo
Medio giorno della Legge
Detto anche era della Legge formale, era della falsa Legge o era della Legge apparente. Il secondo dei tre periodi successivi alla morte del Budda, nel quale l’insegnamento del Budda diventa più formale, il legame delle persone con esso si indebolisce e sono sempre meno le persone capaci di ottenere l’illuminazione attraverso la sua pratica. … Continua a leggere Medio giorno della Legge
meditazione sui cinque elementi
Forma di meditazione esoterica volta a realizzare la consapevolezza che l’io e l’ambiente sono composti di cinque elementi (terra, acqua, fuoco, vento e spazio), che le cinque parti del corpo (testa, volto, petto, addome e ginocchia) sono governate dalle cinque sillabe del mantra esoterico avarahakha (a-va-ra-ha-kha), e che il corpo di ogni individuo è fondamentalmente … Continua a leggere meditazione sui cinque elementi
meditazione del Loto
Forma di meditazione basata sul Sutra del Loto.
Maudgalyayana
Uno dei dieci principali discepoli di Shakyamuni, noto per i suoi poteri sovrannaturali. Nato in una famiglia brahmana nel regno del Magadha, era amico di Shariputra fin dall’infanzia. Essi dapprima erano discepoli di Sanjaya Belatthiputta, uno dei sei maestri non buddisti, ma in seguito divennero seguaci di Shakyamuni.
meditazione sui riflessi sulla superficie del grande mare
Tipo di meditazione esposta nel Sutra della Ghirlanda di fiori. In questa meditazione tutti i fenomeni delle tre esistenze appaiono chiaramente nella mente, così come tutte le cose vengono riflesse sulla superficie dell’oceano quando esso è calmo.
Medicina Superiore
Uno dei due bodhisattva che si diceva guarissero le malattie fisiche e spirituali; l’altro è Re della Medicina. Secondo il capitolo del Sutra del Loto “Re Ornamento Meraviglioso”, in una vita precedente questi due bodhisattva erano i principi Puro Forziere e Puro Occhio che convertirono all’insegnamento corretto il padre, Re Ornamento Meraviglioso.
meditazione perfetta
Uno dei tre tipi di apprendimento basati sull’insegnamento per ottenere l’illuminazione perfetta e immediata, ovvero il Sutra del Loto, insieme alla saggezza perfetta e ai precetti perfetti. Secondo T’ien-t’ai, meditazione perfetta significa meditare sulla vera natura della vita o dottrina dei tremila regni in un singolo istante di vita, che deriva dal Sutra del Loto.
mare delle sofferenze di nascita e morte
Detto anche mare della sofferenza. Le sofferenze della trasmigrazione nei sei sentieri, che sono infinite e difficili da superare, come l’oceano che è vasto e difficile da attraversare.
mantra
(sans.) Formula che consiste di parole o sillabe segrete che si ritengono dotate di poteri mistici. Il Buddismo esoterico si avvale dei mantra nella pratica e nel rituale, come strumenti per raggiungere l’unione con il Budda Mahavairochana. Mantra è tradotto in cinese con “vera parola” (giap. shingon).
mani
(sans.) Gioiello. Si riferisce anche a un particolare tipo di gioiello che si riteneva avesse il potere di allontanare la sfortuna, far tornare limpida l’acqua melmosa e curare la malattia.
Masakado
(m. 940) Taira no Masakado, illustre guerriero del clan Taira, che esercitò un grande potere nel Giappone orientale. Attaccò la sede del governo nel Kanto e assunse il titolo di “Nuovo imperatore”. Poco tempo dopo le sue truppe furono indotte alla ritirata ed egli fu ucciso dal cugino, Taira no Sadamori, con l’appoggio di Fujiwara … Continua a leggere Masakado
Matanga
Vedi Kashyapa Matanga.
Marichi
Dio che, in origine, era ritenuto una personificazione dei raggi del sole. Il Buddismo, in generale, lo rappresenta come il vassallo che precede il dio del sole. Si riteneva che Marichi possedesse il potere di diventare invisibile e sconfiggere il nemico senza essere catturato. Per questa ragione era venerato dai samurai in Giappone. Alcune statue … Continua a leggere Marichi
Manjushri
Guida dei bodhisattva dell’insegnamento transitorio. Egli rappresenta le virtù di saggezza e illuminazione e, insieme al Bodhisattva Saggezza Universale, è raffigurato nei sutra come uno dei due bodhisattva che accompagnano il Budda Shakyamuni.
mandala
(sans.) Oggetto di culto sul quale sono raffigurati Budda e bodhisattva oppure sul quale è espressa una dottrina mistica. In cinese si traduce con «perfettamente dotato» oppure «accumulo di benefici». Negli scritti di Nichiren Daishonin il Gohonzon è chiamato anche mandala poiché incarna tutte le pratiche di tutti i Budda e le virtù che ne … Continua a leggere mandala
Maitreya
Bodhisattva che, secondo le predizioni, sarebbe stato il successore di Shakyamuni come futuro Budda. Si narra che Maitreya sia rinato nel cielo Tushita, all’interno del quale egli risiede e continua a istruire gli esseri celesti. Egli riapparirà nel mondo 5.670 milioni di anni dopo la morte di Shakyamuni per salvare le persone. Tradizionalmente è considerato … Continua a leggere Maitreya
mahoraga
(sans.) Uno degli otto tipi di esseri non umani considerati tradizionalmente protettori del Buddismo. Mahoraga significa “grande serpente”.
Mai Sprezzante, capitolo
Ventesimo capitolo del Sutra del Loto, nel quale Shakyamuni illustra, attraverso la storia del Bodhisattva Mai Sprezzante, i benefici derivanti dall’abbracciare e praticare il Sutra del Loto, e la gravità delle retribuzioni per le offese rivolte ai suoi devoti.